
Tempo scaduto per la città autocentrica. Un modello superato e superabile grazie ad azioni che restituiscono spazi e benessere alle persone.
Con Solar Roadways strade e autostrade saranno capaci di produrre energia elettrica rinnovabile. Invece dell’asfalto, intere distese di celle fotovoltaiche. Negli Usa ora fanno sul serio.
Il progetto Solar Roadways, dopo anni di sperimentazioni ha trovato il via libera anche del governo americano e ora cerca fondi tramite il crowdfunding. Nato da un’idea di Scott, un ingnegnere elettronico e della moglie Julie, che vuole sostituire l’asfalto nelle strade ed autostrade con pannelli fotovoltaici e illuminazione a Led.
Un’idea in sé semplice, ma al contempo visionaria. Come si legge dal loro sito: “Provate ad immaginare la vostra casa energeticamente o quasi autosufficiente, grazie al vialetto realizzato con Solar Roadways e (almeno nei paesi del Nord), sempre libero dalla neve”.
La tecnologia. Presentato anche al TED (Technology Entertainment Design), il progetto prevede di realizzare delle nuove celle modulari a forma esagonale composte da tre strati. La parte superiore, quella a contatto con i veicoli, è realizzata con un vetro in grado di sopportare anche grossi carichi. Al centro della cella sono posizionati i Led, mentre nella parte inferiore si trovano le componenti elettroniche.
Il fatto di essere realizzato in celle modulabili, dà inoltre la possibilità di intervenire puntualmente in caso di malfunzionamenti o rotture. Insomma addio alle buche. Il 31 marzo scorso la coppia ha inaugurato il primo prototipo funzionante su di un piccolo posteggio per auto. E ora cerca i fondi necessari tramite crowdfunding su Indiegogo. Riusciranno a raggiungere la cifra?
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Tempo scaduto per la città autocentrica. Un modello superato e superabile grazie ad azioni che restituiscono spazi e benessere alle persone.
1.700 chilometri, 14 tappe e un messaggio per il Parlamento europeo, per promuovere il cicloturismo in Italia. Ecco la lunga pedalata di Mauro Fumagalli.
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
Risparmiare energia è il tema della decima edizione della Sem, Settimana europea della mobilità. Centinaia le iniziative promosse da Fiab in tutta Italia per promuovere l’uso della bici.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
ÖBB e Deutsche Bahn ripristinano il treno notturno tra Berlino e Parigi. Rispetto all’aereo, è molto vantaggioso in termini di impatto sul clima.
La startup americana Alef Aeronautics ha ottenuto i permessi per testare la sua auto volante; si tratta di un veicolo che dovrebbe debuttare nel 2025.