
Due iraniani sono stati impiccati in una prigione dell’Azerbaigian per il reato di sodomia. 47 le condanne a morte eseguite nel paese solo nel mese di gennaio.
Facebook riconosce che al mondo non ci sono solo maschi e femmine. E insieme al movimento Lgbt ha lanciato una serie di nuove opzioni tra cui scegliere.
Facebook, il social network fondato da Mark Zuckerberg dieci anni fa, ha deciso di aumentare le scelte di genere nel campo informazioni dei profili privati, a cominciare dagli utenti iscritti negli Stati Uniti. Non più solo maschio o femmina, da ieri è possibile scegliere “altro” per aumentare il ventaglio delle possibilità. Inoltre è possibile scegliere il pronome con cui si vuol essere indicati: lui, lei, loro.
Lo staff di Facebook ha detto di aver collaborato fianco a fianco con il movimento Lgbt (acronimo che racchiude tutte le persone di orientamento sessuale non etero: lesbiche, gay, bisessuali e transgender) per definire correttamente le nuove opzioni del profilo.
Per festeggiare la novità, una bandiera arcobaleno è stata esposta a Menlo Park, la sede di Facebook in California: “Abbiamo preso atto del fatto che alcune persone hanno incontrato difficoltà nel condividere la loro vera identità sessuale con gli altri, e questo strumento dà la possibilità alle persone di esprimersi in modo autentico” si legge nella nota pubblicata sulla pagina Facebook Diversity.
Non è ancora chiaro quando questa funzione verrà estesa anche per gli utenti che non vivono negli Stati Uniti. Non è semplice trovare il termine corretto per definire tutte le varie identità in ogni lingua usata da Facebook.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Due iraniani sono stati impiccati in una prigione dell’Azerbaigian per il reato di sodomia. 47 le condanne a morte eseguite nel paese solo nel mese di gennaio.
Il Vaticano si è appellato al Concordato per chiedere la modifica del ddl Zan sull’omotransfobia: tutto quello che c’è da sapere.
La Camera ha votato la legge che istituisce le quote transgender nella pubblica amministrazione. Un passo avanti verso la piena inclusione.
Valentina Petrillo è la prima atleta italiana transgender a partecipare a una gara internazionale. Ora è in corsa verso le Paralimipiadi.
La manifestazione a favore della benedizione di coppie omosessuali coinvolge molte chiese cattoliche tedesche con il motto #liebegewinnt: “l’amore vince”.
Dopo aver lottato per 40 anni, Patrick O’Connell si è spento a New York a causa dell’Aids. Ecco chi era l’inventore del nastrino rosso: vi raccontiamo la sua storia.
Dopo il sì alla Camera, il ddl Zan contro l’omotransfobia è fermo al Senato. Perché non è ancora stato approvato? Ne parliamo con il relatore del testo, Alessandro Zan.
Il tribunale di Sapporo ha definito incostituzionale il divieto del Giappone ai matrimoni gay. Ora si attende una legge del Parlamento sul tema.
Mentre decine di città e contee polacche si dicono “libere dall’ideologia Lgbtiq”, il Parlamento europeo si schiera dalla parte dei diritti.