
Ritorno elettrizzante per la Citroën Mehari, in vendita per l’estate. Sfrontata e irriverente, colorata e “plasticosa” come l’originale, adesso ha un’anima contemporanea e sostenibile. E 200 km di libertà elettrica
Ritorna il nome Mehari nella galassia Citroen: la E-Mehari sarà elettrica. Una conferma dell’indimenticabile spirito della Mehari originale del 1968, che rivediamo in questa fotogallery.
Spiaggina, sbarazzina, se vogliamo anticipatrice di molti concetti ecologici oggi ritrovati e ripercorsi, leggerezza, riciclabilità, downsizing. La Citroen Mehari, introdotta nel 1968, è stata una vettura iconica, costruita sulla base della mitica Dyane con una carrozzeria di termoplastica (Abs) e ingegnerizzata per poter essere addirittura paracadutata dall’esercito francese. Pesava solo 475 kg.
I suoi acquirenti erano un pubblico vario e variopinto. Veniva usata dai contadini nei campi, dai ricchi vacanzieri come dune buggy, dai giovani in città alle prime armi.
È divenuta un simbolo generazionale con le sue capacità tout terrain, la sua aria impertinente, la potenza ridottissima (come i consumi) di 30 CV e la semplicità di manutenzione tradottasi in straordinaria longevità. Citroen ne costruì 150.000 unità tra il 1968 e il 1987, e non sono poche quelle che circolano ancora oggi in tutto il mondo.
Qualche mese fa l’AD Citroen, Linda Jackson, ha fatto trapelare che la Mehari sarebbe potuta in qualche forma tornare in scena.
Un revival ideato per dare a Citroen un’immagine “fun”, secondo le parole dell’AD. Secondo cui il nuovo posizionamento del brand deve slittare verso le auto divertenti, che diano alle persone una sensazione di felicità. “Forse qui c’è posto per la Mehari. È qualcosa che stiamo prendendo in considerazione” disse all’Automotive News Europe Congress il 10 giugno 2015.
Così è stato. Il nome torna a vestire un’auto Citroen in una sorta di continuità ideale col passato attraverso un ammodernamento tecnologico che punta tutto sulla sostenibilità.
La tecnologia di propulsione è frutto della collaborazione con Bolloré: le batterie LMP (Lythium Metal Polymer) sono a secco e hanno numerosi vantaggi rispetto alle tecnologie più convenzionali, per esempio resistenza alle variazioni climatiche e un’autonomia di 200 chilometri in ciclo urbano. Si ricaricano completamente in 8 ore a 16A collegandole ai sistemi compatibili (postazioni domestiche o pubbliche come quelle di Autolib) o in 13 ore utilizzando prese domestiche a 10A.
La nuova E-Mehari sarà una crossover quattro posti, cabriolet, elettrica, la cui carrozzeria è… nuovamente in plastica! Termoformata, anticorrosione, non richiede né zincature né verniciatura (due processi comunque inquinanti) e potrà resistere ai piccoli urti grazie alla sua elasticità. Avrà tinte vivaci e numerose possibilità di personalizzazione legate ai due colori del tetto in tela (nero e rosso arancio) e ai due rivestimenti interni (beige e rosso arancio). La capote si chiuderà con un sistema laterale a scomparsa, e sarà apribile davanti, dietro, lateralmente o completamente. I sedili posteriori sono ribaltabili, il telaio è rialzato per concedere qualche velleità fuoristradistica. La velocità massima, però, potrebbe essere di soli 110 km/h.
Anche questo è un miglioramento rispetto all’originale, che col suo motorino da 602 CC arrivava, a fatica, ai 100 km/h.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ritorno elettrizzante per la Citroën Mehari, in vendita per l’estate. Sfrontata e irriverente, colorata e “plasticosa” come l’originale, adesso ha un’anima contemporanea e sostenibile. E 200 km di libertà elettrica
Per fortuna ci sono Lexus, Koenigsegg e Bmw: i modelli ibridi ed elettrici non mancano al Palaexpo di Ginevra. Tutte le grandi case sfoderano modelli eco, tranne Fiat, anche se Suv e supersportive sembra continuino a farla da padrone.
Oggi tutte (o quasi) le case automobilistiche offrono in listino un’elettrica. Ecco qualche modello provato e piaciuto al quale fare un pensierino.
Nonostante il caro energia, l’auto elettrica conviene in caso di ricarica domestica o a bassa potenza. Il quadro cambia alle colonnine fast o ultrafast.
Addio vecchi concessionari? La possibile risposta a Salerno, dove è nato Electrified, il primo hub dedicato alla mobilità elettrica Hyundai.
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
Carbon neutrality al 2050, transizione elettrica, economia circolare, auto autonoma e connessa. Honda traccia una roadmap ambiziosa: ecco i nuovi modelli in arrivo.
Un nuovo libro esamina l’ossessione dell’Occidente per il parcheggio, mentre le città iniziano i progetti per adattarli ai veicoli elettrici.
Le foreste tornano protagoniste nell’ultima settimana del Giro d’Italia. Per celebrare questo bel viaggio una puntata speciale del podcast Ecotoni.