
Nonostante il caro energia, l’auto elettrica conviene in caso di ricarica domestica o a bassa potenza. Il quadro cambia alle colonnine fast o ultrafast.
Oggi tutte (o quasi) le case automobilistiche offrono in listino un’elettrica. Ecco qualche modello provato e piaciuto al quale fare un pensierino.
Il mercato elettrico in Italia continua a crescere. Lo confermano i numeri, certo ancora non confrontabili con le altre motorizzazioni, ma comunque in crescita. Segno che le elettriche stanno pian piano entrando nel mercato e conquistando la fiducia degli automobilisti.
Ecco qualche modello al quale fare un pensierino, già da oggi.
È la regina tra le elettriche e le vendite lo confermano. È l’auto elettrica più acquistata in Italia nel 2013. Ciò che la distingue è l’autonomia, che può raggiungere i 200 km. La si può acquistare con 149 euro al mese.
Il primo B-Suv elettrico in circolazione. Curatissima nel design, spaziosa e piacevole da guidare. È inoltre realizzata con materiali di origine naturale, per renderla ancora più “eco”. Disponibile da febbraio 2015 a poco più di 36 mila euro. Ha più di 200 km di autonomia.
Ecco un’altra piacevolissima scoperta. Divertente da guidare, confortevole, completa di tutti gli optional. Per ricaricarla basta qualche ora, a patto di avere a disposizione una colonnina a ricarica rapida. In Umbria la potete anche noleggiare per visitare la regione. Disponibile a partire da 363 euro al mese.
La cittadina per eccellenza. Una compatta che potete parcheggiare ovunque, viste le dimensioni ridotte. Ma ci potete salire comodamente in quattro persone. L’autonomia si attesta in poco più di 120 chilometri, sempre in base allo stile di vita. La si acquista a più di 30 mila euro.
La più futuristica e la più curata nel design, nonostante mantenga l’anima Bmw. Si tratta di una vettura smart che è sempre online, per gestire comodamente informazioni e ricarica tramite app. Il preventivo minimo si aggira sui 36.500 euro.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nonostante il caro energia, l’auto elettrica conviene in caso di ricarica domestica o a bassa potenza. Il quadro cambia alle colonnine fast o ultrafast.
Addio vecchi concessionari? La possibile risposta a Salerno, dove è nato Electrified, il primo hub dedicato alla mobilità elettrica Hyundai.
Carbon neutrality al 2050, transizione elettrica, economia circolare, auto autonoma e connessa. Honda traccia una roadmap ambiziosa: ecco i nuovi modelli in arrivo.
L’auto elettrica è a un bivio: da una parte grandi e costosi suv, dall’altra modelli compatti, essenziali, leggeri. In una parola, urbani. Come l’ultima Dacia Spring.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
Con la CX-60 plug-in Mazda presenta la sua prima ibrida ricaricabile. Prosegue così l’elettrificazione della gamma che si completerà nel 2030.
Intervista ad Alessandra Mariani, marketing director di DS Automobiles: dal prossimo anno solo vetture elettriche, fondamentale l’esperienza in Formula E.
Nel 1995 era già elettrica. Oggi, dopo 33 anni, Renault ripensa la Clio puntando sull’efficienza dell’ibrido e su interni realizzati con materiali biobased.
Intervista a Edoardo Cosenza, assessore alla mobilità del Comune di Napoli: “Bus elettrici, piste ciclabili e mezzi in sharing, ecco come ci muoveremo”.