
Dopo lo scandalo del bacio non consensuale, Rubiales si è finalmente dimesso dal ruolo di presidente della Federazione spagnola.
Torna il Museum selfie day, la campagna nata per valorizzare il patrimonio culturale in modo divertente e attuale.
“Vietato scattare fotografie, con o senza flash”. Quante volte, entrando in un museo, avete notato questo cartello? Oggi scordatevelo: è il Museum selfie day.
In realtà nei musei italiani è possibile scattare foto liberamente già dal 1 giugno 2014, grazie al decreto culturale del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, che prevede la possibilità di “scattare liberamente foto nei musei per uso personale e comunque senza scopo di lucro”.
Cos’è il Museum selfie day
Si tratta di un’iniziativa nata appositamente per i social network, in particolare per Twitter e Instagram, che ha l’obiettivo di sensibilizzare il grande pubblico favorendo una fruizione divertente dell’arte, dell’archeologia, della scienza, della fotografia… insomma, di tutto ciò che viene esposto in un museo. La parola stessa, museo, che nel nostro Paese sa di stantio, vecchio, ammuffito e polveroso, con questa iniziativa vuole diventare sinonimo di divertente, giocoso, allegro, simpatico, attuale.
It’s @MuseumSelfieDay! Share your best #MuseumSelfie today! #MelbourneMuseum pic.twitter.com/R403ZKpKkS
— Melbourne Museum (@melbournemuseum) 19 Gennaio 2016
Come si partecipa
Facilissimo: basta entrare in un museo o in una galleria, scegliere l’opera, il reperto, lo strumento che vi ha copito di più e farsi un selfie (per dirla in italiano, un autoscatto) da pubblicare poi sui social con gli hashtag #MuseumSelfie e #MuseumSelfieDay dell’account @MuseumSelfieDay.
Facce da museo
Le persone che stanno aderendo all’iniziativa sono moltissime e si uniscono a chi ha partecipato nelle due edizioni precedenti. Ecco una piccola gallery di #MuseumSelfie presi dal web.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dopo lo scandalo del bacio non consensuale, Rubiales si è finalmente dimesso dal ruolo di presidente della Federazione spagnola.
Il boss di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro è ricoverato nell’ospedale San Salvatore dell’Aquila, dove le sue condizioni di salute stanno peggiorando.
Il presidente Rubiales, per il bacio senza consenso dato alla calciatrice Hermoso, è stato deferito dalla Fifa e ora rischia un processo penale.
Dichiarati estinti dallo Iucn nel 1982, gli aborigeni della Tasmania rivendicano il loro diritto di riconoscimento. E lo ottengono.
La piattaforma digitale Cocooners offre servizi su misura per gli over 55 che vogliono mantenersi attivi, dai viaggi ai corsi per il tempo libero.
Con il veliero Trotamar III si allarga la flotta di navi civili di ricerca e soccorso di persone migranti nel Mediterraneo. “Navighiamo contro la fortezza Europa”.
La ristrutturazione della pista da bob per le Olimpiadi di Milano Cortina 2026 è un caso: in gioco c’è l’impatto sull’ambiente e milioni di fondi pubblici.
Michela Murgia è morta all’età di 51 anni. Scrittrice, autrice teatrale, critica letteraria, conduttrice, podcaster, politica. Intellettuale poliedrica e non incasellabile. Noi ve la raccontiamo così.
I 193 paesi membri Onu avevano promesso di azzerare la fame entro il 2030, ma non sarà così. Anche a causa della pandemia. Lo sostiene il report Sofi 2023.