
La crisi per ora sventata tra India e Pakistan, due potenze nucleari, ha messo in allerta la comunità internazionale: e non è l’unico fronte caldo.
Strette di mano, sorrisi e speranze nella prima riunione tra Corea del Nord e Corea del Sud. A fornire una speranza di pace, i Giochi Olimpici invernali.
La stretta di mano tra il ministro per l’Unificazione della Corea del Sud, Cho Myoung-gyon, e il presidente della Commissione per la riunificazione pacifica della Corea del Nord, Ri Son-gwon, vale più di mille parole. I volti sorridenti, lo sguardo a favore di obiettivo: il primo incontro ufficiale tra le due nazioni dopo anni di silenzio è sembrato un successo.
https://www.youtube.com/watch?v=kvD-jLACrIo https://www.youtube.com/watch?time_continue=2&v=sRudUWG7e7A&has_verified=1
Beninteso: di certo non si può ancora considerare un ricordo il conflitto tra le due nazioni asiatiche. Quello che è stato effettuato è infatti soltanto un primo incontro tra le parti. Ma ciò che ha suscitato grandi speranze è l’immediata volontà, espressa dagli emissari di Pyongyang, di partecipare ai Giochi Olimpici invernali che si terranno a Pyeongchang, in Corea del Sud, a partire dal 9 febbraio.
“La parte nordcoreana ha proposto di inviare una delegazione di alto livello, composta da un comitato nazionale olimpico, da atleti, tifosi, artisti, osservatori, nonché da una squadra dimostrativa di taekwondo e da alcuni giornalisti”, ha fatto sapere alla stampa una fonte del governo di Seul. Lo stesso esecutivo ha anche approfittato dell’apertura effettuata dal regime di Kim Jong-un sullo sfondo delle Olimpiadi invernali per discutere della possibile riunificazione di alcune famiglie che vivono separate dai tempi della guerra di Corea (1950-1953). La storica riunione potrebbe essere effettuata il 16 febbraio, in occasione del nuovo anno lunare e in coincidenza con gli stessi Giochi.
Desideriamo lavorare per fare delle Olimpiadi un festival della pace e un primo passo verso un reale cambiamento nelle relazioni inter-coreane Cho Myoung-gyon
Estremamente positive anche le parole del nordcoreano Ri, che prima dell’apertura delle discussioni ha avanzato l’augurio di “uno scambio sincero e onesto, con l’obiettivo di offrire risultati preziosi al popolo coreano”. Ancor più ottimista il sudcoreano Cho: “Questi colloqui arrivano dopo un lungo periodo d’interruzione. Desideriamo lavorare per fare delle Olimpiadi un festival della pace e un primo passo verso un reale cambiamento nelle relazioni inter-coreane”.
North Korea says it is willing to send delegation to the Olympics but avoids nuclear talk https://t.co/nPyEliMFos
— The Wall Street Journal (@WSJ) January 9, 2018
Un impulso determinante all’avvio di un dialogo è arrivato certamente dall’elezione, nello scorso mese di maggio, del nuovo presidente progressista sudcoreano Moon Jae-in, che ha interrotto un decennio di gelo diplomatico, coinciso con le amministrazioni conservatrici di Lee Myung-bak e di Park Guen-hye. Moon, in particolare, non ha mai modificato la propria posizione di apertura nei confronti di Pyongyang, nonostante l’escalation verbale tra Kim Jong-un e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump. E nonostante i numerosi test missilistici e nucleari effettuati dalla Corea del Nord nei mesi scorsi.
Lo stesso leader di Seul è riuscito, lo scorso 5 gennaio, a convincere l’amministrazione di Washington a ritardare le manovre militari “Key Resolve” e “Foal Eagle”, che avrebbero dovuto simulare un’invasione della Corea del Nord. Una fiducia nella pace che, forse, ora comincerà a dare i propri frutti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La crisi per ora sventata tra India e Pakistan, due potenze nucleari, ha messo in allerta la comunità internazionale: e non è l’unico fronte caldo.
Ex guerrigliero e simbolo della sinistra latinoamericana, José “Pepe” Mujica è morto il 13 maggio 2025 all’età di 89 anni.
Dopo l’appello di febbraio Abdullah Öcalan, ora la fine del Pkk è realtà. La decisione è stata presa nel corso del 12esimo Congresso del partito.
La Fifa ha scelto San Sebastián tra le sedi dei mondiali di calcio 2030. I cittadini della città basca, già colpita da overtourism e gentrificazione, non ci stanno.
L’India ha condotto una serie di raid militari contro il Pakistan, che ha risposto. Ci sono decine di vittime e nel Kashmir si rischia una nuova escalation militare.
Alle elezioni in Romania l’estremista George Simion ha riportato oltre il 40 per cento dei consensi al primo turno. Il 18 maggio ci sarà il ballottaggio.
Il documento è stato approvato dal gabinetto di sicurezza di Israele e prevede anche il trasferimento forzato di migliaia di palestinesi verso Sud.
Da ormai due mesi Israele impedisce l’ingresso di aiuti umanitari nella Striscia di Gaza. E le scorte di cibo e medicinali per oltre due milioni di persone palestinesi stanno finendo.
Per una giornata intera Spagna e Portogallo sono rimasti al buio per via di un blackout generalizzato. L’erogazione è stata ormai ripristinata.