
Le specie aliene invasive hanno un enorme impatto ecologico, sanitario, economico. Ma esistono delle strategie per tenerle sotto controllo.
Dopo essere stati a un passo dall’estinzione negli anni Settanta, queste splendide antilopi sono state salvate e oggi è possibile ammirarle, per la prima volta, nel santuario di Haima in Oman.
Un tempo l’inconfondibile figura dell’orice d’Arabia (Oryx leucoryx), caratterizzata dalle lunga corna scure e dal manto candido, si stagliava in tutti i deserti della penisola araba. A causa della caccia indiscriminata però questa grande antilope fu decimata fino ad essere dichiarata estinta in natura nel 1972. Oggi, a quasi mezzo secolo di distanza, è possibile ammirare nuovamente i maestosi orici d’Arabia allo stato selvatico.
È stata infatti aperta al pubblico la riserva di Haima, nell’Oman, area che ospita circa 750 esemplari di orice d’Arabia. La riserva, che copre una superficie di 2.824 chilometri quadrati, ha svolto un ruolo chiave nella conservazione di questa specie, qui infatti è stato avviato negli anni Settanta un programma di riproduzione in cattività che ha poi consentito nei primi anni Ottanta la reintroduzione di questi animali in natura.
Gli orici d’Arabia sono sempre stati cacciati per la carne e la pelle, ma il punto di non ritorno, che causò l’estinzione della specie in natura, arrivò dopo la Seconda Guerra Mondiale. La grande disponibilità di armi e mezzi di trasporto e la crescente popolarità della caccia sportiva decimarono i branchi di orici.
Se l’uomo ha rischiato di spazzar via per sempre dal pianeta questa specie, l’uomo stesso è poi riuscito a riportarla nei suoi antichi territori. Grazie a efficaci programmi di allevamento e reintroduzione è stato possibile riportare l’orice d’Arabia in diversi paesi arabi, come Israele, Oman, Arabia Saudita, Giordania ed Emirati Arabi Uniti. La maggior parte degli animali è stata reintrodotta in aree protette e gode di particolari misure di protezione.
L’orice d’Arabia è attualmente classificato dalla Lista rossa della Iucn come specie “vulnerabile”. Un successo straordinario considerato il suo recente passato, è infatti la prima volta che una specie classificata come “estinta in natura” nella Lista Rossa arrivi a questo stato di conservazione risalendo nella graduatoria ben due categorie. Si stima che siano circa 7-8mila gli esemplari di orice d’Arabia esistenti, tra individui selvatici e in cattività, ciononostante sono ancora diverse le minacce per questi animai. Oggi come ieri gli orici devono stare attenti ai cacciatori, anche se la caccia è stata vietata da tempo. Per proteggere gli animali dai bracconieri la riserva è sorvegliata da trenta guardie e una pattuglia della polizia. Gli orici sono inoltre minacciati dal commercio illegale di fauna selvatica e dalla perdita di habitat, causata soprattutto da siccità e pascolo intensivo del bestiame.
L’Oman sembra aver capito il potenziale attrattivo di questi grandi erbivori del deserto e, come testimonia la recente inaugurazione della riserva naturale, sembra voler puntare sull’ecoturismo e sulla valorizzazione del proprio peculiare patrimonio naturalistico.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le specie aliene invasive hanno un enorme impatto ecologico, sanitario, economico. Ma esistono delle strategie per tenerle sotto controllo.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
Francesco Barberini è un giovane ornitologo italiano. Ci porta alla scoperta delle foreste di Otonga in Ecuador, un’area che rappresenta un vero patrimonio floro-faunistico per la Terra.
Un’invasione che sta mettendo a rischio l’ecosistema lagunare e le attività ittiche. Tra scarsi monitoraggi e l’invito al consumo umano, si sta perdendo di vista il vero problema: la perdita di biodiversità.
La presenza del lupo in Italia e in Europa è un argomento molto controverso. Un predatore che suscita timore ma che ricopre un ruolo fondamentale per la biodiversità.
Ora i giudici contrari al marco temporal, ovvero il processo di demarcazione per togliere le terre agli indigeni in Brasile, sono 4. Quelli a favore 2. Il 20 settembre si torna al voto.
In preda allo sconforto verrebbe da pensare che la convivenza tra uomini e grandi predatori sia definitivamente fallita. Tuttavia non ci si può né ci si deve arrendere.
Secondo un recente studio, il numero di leontocebi in Brasile ha raggiunto 4.800 individui, dopo aver combattuto con l’estinzione e la febbre gialla.
Cambiare il rapporto tra essere umano e squali porterebbe effetti a cascata sull’intero ecosistema marino. Il parere della biologa marina Melissa Cristina Márquez.