
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
Cresce l’offerta di auto elettriche adatte a chi, per motivi privati o di lavoro, ha bisogno di molto spazio e più flessibilità. Vediamo cosa offre Combo-e Life, il nuovo multispazio 7 posti di Opel.
Quanto la famiglia cresce, o quando con l’auto si lavora, spesso serve più spazio. E più flessibilità. E se nella valutazione d’acquisto la sostenibilità dei propri spostamenti è un argomento irrinunciabile, la soluzione potrebbe essere un’auto elettrica che risponda a tutte queste necessità. Come una monovolume, con molto spazio, flessibile, che offra funzioni e soluzioni di carico capaci di adattarsi facilmente a lavoro e famiglia. Un mercato in via di espansione che si è recentemente arricchito di una nuova proposta, Combo-e Life, entrato recentemente fra le proposte elettriche di Opel. Vediamo cosa offre.
La lettera “e” nel nome ravvisa il fatto che si tratti di un veicolo elettrico, l’appellativo Life invece lo classifica come potenzialmente ideale per la famiglia o più in generale per chi cerca un mezzo generoso in termini di spazio e, in questo caso, pure con l’ambiente. Combo invece è il multispazio per eccellenza in casa Opel. Ovvero quella categoria di veicoli che, pur conservando dimensioni relativamente compatte, vantano uno spazio interno da far invidia ad un van. Se a questo si aggiunge il fattore elettrico promosso da Combo-e Life, allora le ragioni del cuore sposano in toto quelle di tutela dell’ambiente.
Chi si avvicina all’elettrico oggi si pone di solito numerose domande circa autonomia e tempi di ricarica. E su un punto, quello dell’autonomia, facciamo subito chiarezza: Opel Combo-e Life non ha certo abbastanza autonomia per un Milano-Capo Nord andata e ritorno (ma quello neppure una qualunque vettura a combustione interna) però vi mette nelle condizioni di vivere il tempo libero senza stress. E poi bisogna avere un po’ di fiducia relativamente alla rete di ricarica pubblica, in lenta ma continua espansione anche nel nostro Paese.
Ciò detto il multispazio tedesco è equipaggiato con una batteria agli ioni di litio da 50 kWh di capacità. Accumulatore provvisto di 216 celle e 18 moduli, collocato sotto il pianale tra asse anteriore e posteriore. Una scelta tesa a non limitare in alcun modo la funzionalità dell’abitacolo.
Tale formazione consente un’autonomia intorno ai 280 chilometri. Forse non moltissimi in senso assoluto, ma che di fatto possono contare su una batteria in grado di essere ricaricata dalle cosiddette colonnine veloci (quelle in corrente continua). Già perché il sistema che equipaggia Combo-e può sostenere sino a 100 kW di potenza in fase di ricarica, che corrispondono a 30 minuti per passare dal livello più basso sino all’80 per cento della carica. Un tempo ragionevole.
Altrimenti a seconda del mercato e dell’infrastruttura, Opel Combo-e Life dispone di un potente caricabatterie di bordo trifase da 11 kW o di un caricabatterie di bordo monofase da 7,4 kW di serie. Per tanto può essere collegato pure a una presa domestica tradizionale, ma indubbiamente in questo caso le tempistiche sarebbero molto dilatate. Quanto invece alle prestazioni, il multispazio Opel assicura 100 kW di potenza massima (136 cavalli) abbastanza per passare da 0 a 100 km/h in 11,2 secondi, mentre la velocità massima di 130 km/h è limitata elettronicamente. Il sistema di frenata rigenerativa ha due impostazioni a scelta dell’utente, la più “potente” è funzionale ad aumentare ulteriormente l’efficienza.
Accertato che Opel Combo-e Life sia nei fatti un’auto elettrica pensata per famiglie numerose o per chi con l’auto lavora, la variabile a suo favore è lo spazio interno. Spazio reso disponibile anche dalla possibilità di poter scegliere tra due edizioni distinte del multispazio tedesco. Esiste infatti la versione standard, lunga 4,4 metri, e quella XL, da 4,75 metri, entrambe possono avere 5 o 7 posti. Quella più “corta” dispone di un vano bagagli da 597 litri, 850 quella più lunga. Abbattendo i sedili posteriori, il volume di carico della versione standard sale a quota 2.126 litri, mentre il modello XL raggiunge la soglia dei 2.693 litri.
E se ordinato con il tetto panoramico in vetro, si ottiene anche un pratico vano portaoggetti che corre lungo il centro del veicolo, nella porzione superiore, provvisto di illuminazione a Led di serie, oltre a un secondo spazio da 36 litri montato sopra al ripiano della cappelliera nel bagagliaio. Infine il prezzo: Opel Combo-e Life è in listino a partire da 37.005 euro, da cui togliere eventuali incentivi statali e regionali.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Il governo Macron ha annunciato un piano per sovvenzionare dei leasing per le auto elettriche alle famiglie a basso reddito.
Costruire auto elettriche più piccole e leggere avrebbe impatti positivi su ambiente e sicurezza. E invece… Cosa sta succedendo negli Usa, dove il “gigantismo” dilaga.
Le batterie litio-aria rappresentano una possibile soluzione per una mobilità elettrica più sostenibile. Un recente studio apre nuovi scenari di sviluppo.
Federico Scopelliti fa il punto sulla transizione elettrica di Opel. Dall’addio ai motori endotermici nel 2028 alla necessità di creare un senso di propensione per l’elettrico.
Dal 2019 diminuiscono i viaggi brevi in auto e aumenta la velocità media per la minore congestione delle strade. Milano e Bologna i centri più virtuosi.