
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
In un’intervista al quotidiano online Linkiesta, il già ministro dell’Ambiente e dell’Agricoltura, a lungo presidente dei Verdi Alfonso Pecoraro Scanio, ha inquadrato in modo inusuale e innovativo l’insorgere del fenomeno ‘Movimento 5 Stelle’ in Italia. “È il più grande movimento verde del mondo” ha esordito come prima cosa Pecoraro Scanio nell’intervista a Niccolò Valentini.
In un’intervista al quotidiano online Linkiesta, il già ministro dell’Ambiente e dell’Agricoltura, a lungo presidente dei Verdi Alfonso Pecoraro Scanio, ha inquadrato in modo inusuale e innovativo l’insorgere del fenomeno ‘Movimento 5 Stelle’ in Italia.
“È il più grande movimento verde del mondo” ha esordito come prima cosa Pecoraro Scanio nell’intervista a Niccolò Valentini. Nella sua recente storia, il movimento animato da Beppe Grillo è stato di volta in volta accostato al populismo, al qualunquismo, perfino al settarismo. Ora però, nell’imminenza di una nuova, probabile storica affermazione nella tornata delle elezioni europee, con maggiore attenzione Pecoraro vi ravvisa elementi comuni all’ispirazione originale dei Verdi.
“Sono consapevole che molti voti del M5S non nascono da una coscienza verde ma dalla rabbia verso un’intera classe politica – continua Pecoraro Scanio – ma credo che dobbiamo essere grati a Grillo se quest’onda di protesta non prende la via della destra della Le Pen o del nuclearista iper liberista e nazionalista Farage, ma sta convergendo su una lista che vuole un’Europa a rifiuti zero, no Ogm e ad energia rinnovabile”.
Tutte tematiche che in effetti in Parlamento sono sempre state presidiate dai Verdi, prima dei ribaltoni del 2008 e della campagne diffamatorie rivolte contro le loro politiche, orchestrate dalle lobby delle ecoballe. Ma ora, conclude Pecoraro Scanio, “sono contento che dopo essersi sbarazzati di noi Verdi oggi si trovino in Parlamento 150 parlamentari ancora più rigidi contro inquinatori, cementificatori e speculatori di vario genere”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.