
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
In un’intervista al quotidiano online Linkiesta, il già ministro dell’Ambiente e dell’Agricoltura, a lungo presidente dei Verdi Alfonso Pecoraro Scanio, ha inquadrato in modo inusuale e innovativo l’insorgere del fenomeno ‘Movimento 5 Stelle’ in Italia. “È il più grande movimento verde del mondo” ha esordito come prima cosa Pecoraro Scanio nell’intervista a Niccolò Valentini.
In un’intervista al quotidiano online Linkiesta, il già ministro dell’Ambiente e dell’Agricoltura, a lungo presidente dei Verdi Alfonso Pecoraro Scanio, ha inquadrato in modo inusuale e innovativo l’insorgere del fenomeno ‘Movimento 5 Stelle’ in Italia.
“È il più grande movimento verde del mondo” ha esordito come prima cosa Pecoraro Scanio nell’intervista a Niccolò Valentini. Nella sua recente storia, il movimento animato da Beppe Grillo è stato di volta in volta accostato al populismo, al qualunquismo, perfino al settarismo. Ora però, nell’imminenza di una nuova, probabile storica affermazione nella tornata delle elezioni europee, con maggiore attenzione Pecoraro vi ravvisa elementi comuni all’ispirazione originale dei Verdi.
“Sono consapevole che molti voti del M5S non nascono da una coscienza verde ma dalla rabbia verso un’intera classe politica – continua Pecoraro Scanio – ma credo che dobbiamo essere grati a Grillo se quest’onda di protesta non prende la via della destra della Le Pen o del nuclearista iper liberista e nazionalista Farage, ma sta convergendo su una lista che vuole un’Europa a rifiuti zero, no Ogm e ad energia rinnovabile”.
Tutte tematiche che in effetti in Parlamento sono sempre state presidiate dai Verdi, prima dei ribaltoni del 2008 e della campagne diffamatorie rivolte contro le loro politiche, orchestrate dalle lobby delle ecoballe. Ma ora, conclude Pecoraro Scanio, “sono contento che dopo essersi sbarazzati di noi Verdi oggi si trovino in Parlamento 150 parlamentari ancora più rigidi contro inquinatori, cementificatori e speculatori di vario genere”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.
Una causa intimidatoria per fermare chi lotta per la difesa delle risorse naturali e contro le giganti del petrolio. È quanto sta vivendo Greenpeace per le proteste contro il Dakota access pipeline.
Si è appena conclusa a Roma la seconda parte della Cop16 sulla biodiversità. Tre giorni di negoziati che sembrano portare finalmente al raggiungimento di nuovi obiettivi per la tutela del Pianeta, sperando che non sia troppo tardi.