
La ricetta delle cotolette di finocchi con scamorza inganna l’occhio ma non il palato! Croccanti e saporite, sono un perfetto secondo vegetariano.
Un classico della tradizione pugliese leggermente rivisitato. È la ricetta delle orecchiette cime di rapa, acciughe, burrata e basilico. E le nostre orecchiette sono di grano duro e grano arso, per un gusto ancora più intenso.
È il gusto della tradizione povera pugliese, quello del grano arso, concesso ai contadini dopo la bruciature delle stoppie nei campi. Un grano nero, dal sapore affumicato che oggi viene riscoperto, riprodotto con la tostatura e valorizzato.
320 g circa di orecchiette di grano duro e grano arso (a piacere)
500 g circa di cime di rapa
1 burrata
3-4 filetti di acciughe sott’olio
2 spicchi di aglio
peperoncino (a piacere)
qualche fogliolina di basilico fresco
olio extravergine di oliva
sale
Portare ad ebollizione abbondante acqua leggermente salata. Nel frattempo, mondare le cime di rapa, lavarle e tagliarle grossolanamente. In una padella scaldare 2 cucchiai di olio, rosolarvi 1 spicchio d’aglio pelato e privato dell’anima interna, poi unire le cime di rapa, salare, aggiungere il peperoncino (a piacere) e cuocere a fuoco vivace per qualche minuto, quindi abbassare la fiamma, coprire e portare a cottura.
Lessare la pasta nell’acqua bollente. Intanto, rosolare l’altro spicchio d’aglio, pelato e privato dell’anima interna, in 2-3 cucchiai di olio e sciogliervi i filetti di acciughe. Scolare la pasta al dente, versarla nella padella con la verdura, condire con l’olio insaporito di aglio e acciughe, amalgamare con cura e lasciare insaporire solo qualche istante. Togliere quindi dal fuoco, distribuire in ciascun piatto, aggiungere la burrata a pezzetti, le foglie di basilico e servire subito.
La ricetta delle cotolette di finocchi con scamorza inganna l’occhio ma non il palato! Croccanti e saporite, sono un perfetto secondo vegetariano.
Veloce e semplice da realizzare, la ricetta degli gnocchi di ricotta al tartufo è un primo piatto perfetto per un’occasione speciale.
Un piatto unico ricco e di grande soddisfazione. È la ricetta della pasta con melanzane, pomodorini, caciocavallo e mandorle, deliziosa fonte di benessere.
Un classico invernale in versione vegetariana. La ricetta degli involtini di verza senza carne saprà scaldare il cuore con delicatezza.
A metà tra dolce al cucchiaio e gelatina morbida, i geli di tè verde prendono spunto dalla tradizione dolciaria siciliana per esaltare il matcha, ingrediente asiatico straricco di antiossidanti.
Due antipasti, un piatto unico, un’insalata che non può mai mancare e un dessert super goloso. Ecco le nostre proposte per un menù di Natale gustoso e sostenibile.
Una ricetta, quella degli involtini di carote ripieni, che con il suo gusto eclettico saprà affascinare anche i palati più esigenti.
La leggerezza e la freschezza del sedano con il vivace gorgonzola piccante: un contrasto tutto da provare con la ricetta della vellutata di sedano e gorgonzola.
La ricetta perfetta per i grandi freddi. Un intingolo di funghi profumati dalla salvia e insaporiti dalla ricotta salata, da versare su una sana e gustosa polenta integrale. Da provare!