
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Quella delle orecchiette con la ricotta è una ricetta semplice e veloce per approfittare tutto l’anno dei freschi profumi estivi. Ecco gli ingredienti necessari per realizzare questo piatto nutriente e saporito.
Orecchiette non solo alle cime di rapa. Ma anche con il sugo di pomodoro reso ancora più corposo e saporito dalla ricotta fresca. Vaccina, ovina o di capra, scegliete voi! Una ricetta dal sapore estivo da gustare in qualsiasi periodo dell’anno, ricordando che il basilico può essere utilizzato secco nei mesi in cui non è reperibile fresco. Provatela e non rimarrete delusi.
400 g di orecchiette di semola di grano duro Girolomoni®
4 foglie di basilico fresco (in inverno basilico secco)
150 g di ricotta fresca
300 g di passata di pomodoro Girolomoni®
mezza cipolla
olio extravergine di oliva
peperoncino
sale
Tritare la cipolla e lasciarla soffriggere dolcemente in una padella con olio extravergine di oliva. Versare la passata di pomodoro, aggiungere il basilico e lasciar bollire almeno per una decina di minuti aggiungendo sale e peperoncino. Aggiungere la ricotta e amalgamarla col sugo. Cuocere per 9 minuti la pasta in abbondante acqua salata, scolarla e farla saltare nel sugo in padella lasciandola insaporire e mantecare per un paio di minuti. Servire subito le orecchiette con la ricotta con una spolverata di parmigiano reggiano grattugiato.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Il fucsia vivace illumina la tavola d’inverno. La vellutata di cavolo cappuccio viola è una ricetta leggera ma gustosa e con una nota croccante.
Un polpettone invitante e saporito ma senza traccia di carne, è la ricetta del polpettone di lenticchie rosse che nasconde un cuore filante.
Un’insalata russa che nobilita le verdure dell’orto invernale. Una ricetta semplice e leggera, completamente vegetale, un antipasto perfetto per le feste.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.
Considerate uno dei legumi più antichi consumati a tavola, le lenticchie sono energetiche e ricche di ferro. Tanto buone quanto eclettiche in cucina.