
Non si parla solo di vino quando si racconta il progetto di iscrizione del Muetto al registro delle varietà viticole piemontesi. È la vita di un territorio.
Fresco, sano, colorato, gustoso: l’orzo perlato con mentuccia selvatica e verdure croccanti dona un tocco di classe alla tavola. Una ricetta estiva.
Preparato con ingredienti ricchi di proprietà benefiche, questo piatto estivo con orzo perlato, mentuccia selvatica e verdure croccanti dalla particolare bellezza cromatica riesce a impreziosire anche un semplice aperitivo in compagnia. Una ricetta fresca, sana, colorata e gustosa. Semplicemente da provare nei mesi più caldi dell’anno.
70 g di orzo perlato
1 carota viola
1 carota gialla
1 carota arancione
1 zucchina
2 mini barbabietole candy
3 foglie di mentuccia selvatica
olio extravergine
sale
Cuocere l’orzo in abbondante acqua salata per 20 minuti. Nel mentre lavare tutte le verdure e pelare le carote. Con l’aiuto di uno scavino di diametro 5 mm ricavare delle sfere dalle verdure e successivamente cuocerle in acqua salata per due minuti, scolarle e condirle con un filo d’olio extravergine e sale.
Dalla restante parte delle verdure ricavare un trito fine. Lavare la mentuccia e tagliarla a julienne. Unire in una bowl l’orzo, il trito di verdure, la mentuccia e condirli con olio evo e sale.
Con l’aiuto di un coppapasta, sistemare l’orzo al centro del piatto e adagiare le sfere di verdure sopra in maniera ordinata.
Dopo aver ottenuto l’effetto cromatico desiderato, ultimare il piatto di orzo perlato con dei piccoli ciuffi di mentuccia selvatica e servire.
Non si parla solo di vino quando si racconta il progetto di iscrizione del Muetto al registro delle varietà viticole piemontesi. È la vita di un territorio.
La ricetta delle cotolette di finocchi con scamorza inganna l’occhio ma non il palato! Croccanti e saporite, sono un perfetto secondo vegetariano.
Veloce e semplice da realizzare, la ricetta degli gnocchi di ricotta al tartufo è un primo piatto perfetto per un’occasione speciale.
La leggerezza e la freschezza del sedano con il vivace gorgonzola piccante: un contrasto tutto da provare con la ricetta della vellutata di sedano e gorgonzola.
La ricetta perfetta per i grandi freddi. Un intingolo di funghi profumati dalla salvia e insaporiti dalla ricotta salata, da versare su una sana e gustosa polenta integrale. Da provare!
Ortaggio che cresce con il freddo, il cardo sa impreziosire con il suo gusto anche la ricetta più semplice, rendendola un piatto unico.
In Italia, gli under 35 sono i protagonisti di uno storico ritorno nei campi. E, grazie a spirito di innovazione e competenze acquisite, rendono le aziende più sostenibili.
Morbidezza e dolcezza caratterizzano la crema di castagne e zucca con carasau. Una ricetta delicata che racconta tanto dei gusti d’autunno.
Una ricetta ricca, vegetariana e quasi a tutto pasto. Sono gli spaghetti alla carbonara di carciofi. Niente pancetta ma tanto gusto lo stesso.