
Sbarca sul mercato europeo il filetto di salmone vegano stampato in 3D: uguale nell’aspetto e nella consistenza al prodotto tradizionale, è realizzato con le proteine dei funghi.
Ocean2012 è una campagna sul problema dell’overfishing, il sovrasfruttamento delle risorse marine.
Anche se la consapevolezza sul problema dell’overfishing, il
sovrasfruttamento delle risorse presenti nei mari e negli oceani,
è in aumento, la maggior parte delle persone conosce ancora
poco dell’argomento.
Così le principali organizzazioni ambientaliste hanno
creato una campagna che si chiama Ocean2012 per fare pressione sui ministri della
pesca europei e sulla direzione generale Affari marittimi e pesca
della Commissione europea. L’obiettivo è sorvegliare sulla
concreta attuazione della
riforma della politica della pesca adottata nel 2012 e volta a
fermare gli eccessi, bandire gli strumenti più distruttivi e
raggiungere un utilizzo sostenibile degli stock ittici che godono
di buona salute.
In questo
video (sopra) fatto a infografica e molto ben realizzato,
emergono alcuni dati davvero incredibili. Ad esempio quello
relativo alla grandezza delle reti di alcuni pescherecci: 23mila
metri quadrati, una misura pari a quattro campi da calcio o in
grado di contenere tredici jumbo jet. Oppure semplicemente capaci
di contenere 500 tonnellate di pesce.
Un altro dato davvero emblematico è quello sulla pesca
accidentale. Nel video si fa l’esempio dei gamberetti. Per ogni
chilo che finisce sulle nostre tavole, nove chili di fauna marina
vengono pescati e sprecati. L’appello finale che viene fatto a noi
cittadini è quello di fare pressione sui parlamentari europei
affinché si impegnino a portare avanti questa riforma
indispensabile per salvare il pesce del Mediterraneo e del resto
del mondo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sbarca sul mercato europeo il filetto di salmone vegano stampato in 3D: uguale nell’aspetto e nella consistenza al prodotto tradizionale, è realizzato con le proteine dei funghi.
Il 29 settembre è la Giornata della consapevolezza delle perdite e gli sprechi alimentari. Facciamo il punto sui numeri del fenomeno, sulle cause e sulle soluzioni antispreco. A partire dalla spesa.
Superfood di tendenza, secondo le previsioni l’avocado diventerà il frutto tropicale più commercializzato entro dieci anni. Ma dietro la sua produzione si celano deforestazione, perdita di biodiversità, criminalità e inquinamento.
I prati stabili sono superfici lasciate incolte ma fondamentali per il pascolo. Il loro numero sta diminuendo. Ecco di che cosa si è parlato a Cheese 2023.
I dati sul mercato del biologico esposti al Sana di Bologna raccontano di una ripresa dei consumi domestici e di italiani che vorrebbero essere più informati sul bio.
Secondo autorità ortodosse ebraiche ed esperti di sharia, la carne coltivata può essere kosher e halal se rispetta determinati criteri di produzione.
Quella della carne coltivata in laboratorio è una narrazione verde che sembra adattarsi perfettamente alla richiesta dei consumatori di cambiare le cose. Ma è una falsa soluzione. Ecco perché.
I cambiamenti climatici hanno effetti sulla produzione agricola, così al sud le coltivazioni tradizionali vengono sostituite da quelle di frutta tropicale.
Gli attivisti di Pan Uk spiegano come i pesticidi contribuiscono a causare i cambiamenti climatici e come l’aumento di temperatura richieda, a sua volta, un maggiore impiego di pesticidi.