Rutte: Kein Gas aus Groningen mehr https://t.co/jBYDeJkegO
— EURACTIV_DE (@EURACTIV_DE) October 7, 2022

L’Italia non è in una condizione di reale indipendenza energetica. Ma la transizione dettata dalle fonti rinnovabili può cambiare la situazione.
Il giacimento di Groningen, Paesi Bassi, verrà chiuso nel 2024. Le scosse di terremoto legate all’estrazione di gas hanno danneggiato migliaia di edifici.
I Paesi Bassi hanno deciso che non continueranno a sfruttare un ricco giacimento di gas nei pressi di Groningen, gestito dalla Shell e dalla Exxon Mobil. Il primo ministro Mark Rutte ha infatti spiegato che le attività di estrazione causano terremoti, sconvolgendo la vita di chi vive nella zona.
Una decisione non facile in un periodo in cui l’Europa sta facendo di tutto per liberarsi dalla dipendenza dal gas russo, la cui fornitura è scesa dal 41 per cento al 7,5. Il giacimento in questione è stato descritto dall’Economist come l’unico potenzialmente adatto nel continente europeo per sostituire la fornitura di gas proveniente dalla Russia.
Il giacimento di Groningen è il più grande d’Europa ed è attivo fin dal 1963. La sua produzione, negli ultimi anni, si è attestata sui 40 miliardi di metri cubi di gas all’anno, pari al 10 per cento del consumo europeo. Dopo quasi sessant’anni contiene ancora 450 miliardi di metri cubi di gas, che oggi valgono circa mille miliardi di dollari.
La Shell, una delle due compagnie coinvolte, ha detto che si potrebbero estrarre 50 miliardi di metri cubi di gas l’anno in più rispetto a quanto si sta estraendo ora. Un flusso extra in grado di sostituire i 46 miliardi di metri cubi che la Germania ha importato dalla Russia lo scorso anno.
Eppure, il governo dei Paesi Bassi ha fatto sapere che l’estrazione sarà progressivamente rallentata prima di bloccarsi del tutto entro la fine del 2024. Se ci fosse bisogno di più energia, l’opzione considerata dagli olandesi sarebbe quella di prolungare la vita delle sue centrali nucleari.
Groningen ha registrato i suoi primi piccoli terremoti nel 1986. Da allora, ce ne sono state altre centinaia. Sebbene la maggior parte di questi non sia rilevabile se non tramite gli appositi strumenti, un terremoto di magnitudo 3,6 ha colpito la provincia nel 2012, provocando migliaia di richieste di risarcimento per danni alla proprietà.
Almeno 127mila delle 327mila abitazioni della zona hanno riportato danni in questi anni, scrive Bloomberg Businessweek. Dal 2012 sono stati demoliti più di 3.300 edifici. Per questo, a partire dal 2014, il governo olandese ha posto limiti sempre più severi al giacimento e la produzione è scesa da 54 miliardi di metri cubi del 2013 a 4,5 miliardi di metri cubi previsti quest’anno.
Il commissario europeo al mercato interno, Thierry Breton, ha dichiarato che i Paesi Bassi dovrebbero pensarci bene prima di chiudere Groningen, ma il governo olandese per il momento non ha intenzione di tornare sui suoi passi. Rutte ha comunque precisato che il giacimento potrebbe essere usato “solo in casi estremi, se qualcosa dovesse andare storto”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Italia non è in una condizione di reale indipendenza energetica. Ma la transizione dettata dalle fonti rinnovabili può cambiare la situazione.
L’Italia in Libia punta sul gas, come fatto in Algeria. Ma nel 2022, le rinnovabili hanno superato i fossili. Se vogliamo la transizione, il momento è ora.
Una nuova partnership tra Germania e Norvegia ambisce a costruire l’infrastruttura più estesa al mondo per il trasporto di idrogeno, blu prima e verde poi
L’Italia ha stipulato nuovi accordi con l’Algeria sul gas. Si ribadisce l’esigenza di un piano Mattei per l’Africa, ma di innovativo c’è ben poco.
Una proposta di direttiva europea spaventa l’Italia perché costringerebbe a riqualificare il 60 per cento degli edifici: ma sono preoccupazioni fondate?
La Svezia ha annunciato la scoperta di un enorme giacimento di terre rare, fondamentali per la transizione verde e per le quali la Ue dipende dalla Cina.
La crisi energetica ci sta obbligando a riconsiderare i nostri consumi. È necessaria una decarbonizzazione della nostra economia. Ma come raggiungerla?
Intesa tra il Parlamento e il Consiglio Ue sui target di sostenibilità delle batterie: si va dall’estrazione delle materie prime fino allo smaltimento.
Quali sono i progetti più rilevanti avviati in Italia sull’idrogeno? Ne abbiamo selezionati alcuni per seguire insieme l’impegno delle regioni nella promozione della transizione energetica.