
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Antonella Ruggiero, Maurizio Colonna, gli Agricantus, i Fumisterie si esibiranno all’Auditorium Parco della Musica di Roma per combattere la povertà e difendere l’ambiente.
Un’occasione unica, quella di giovedì 30 marzo
all’Auditorium Parco della Musica di Roma: un concerto di
beneficenza i cui proventi (il biglietto costa 20 euro) saranno
devoluti interamente, al netto delle spese, al Wwf per la
realizzazione di alcuni progetti umanitari in Africa. In
particolare, il Wwf sta promuovendo, nella Repubblica Democratica
del Congo, un grande piano per lo sviluppo delle popolazioni locali
e la protezione dell’ambiente.
Gli artisti partecipanti rappresentano alcune delle realtà
più innovative del panorama musicale attuale: Antonella
Ruggiero, Maurizio Colonna, Gli Agricantus, i Fumisterie.
La Ruggiero, per quattordici anni cantante dei Matia Bazar e dal
’96 interprete solista, è una delle voci più
versatili della canzone italiana, dotata di un timbro vocale
particolarissimo e attenta alle tradizioni musicali di altre
culture del mondo. Dal 2005 ha iniziato una collaborazione con
Frank Gambale (chitarra elettrica e acustica) e con Maurizio
Colonna, virtuoso della chitarra classica, con cui dividerà
il palco anche nella manifestazione “PandaLive”.
Gli Agricantus, formazione palermitana nata nel ’79, sono un
notevole esempio di Word Music basato sulla commistione fra la
trance e la musica etnica di ispirazione mediterranea. Vincitori
nel ’97 del PIM (Premio Italiano per la Musica), hanno partecipato
alla colonna sonora del film “Hammam – Il bagno turco” di Ferzan
Ozpetec (1997) e realizzato quella di “Placido Rizzotto” (2000) di
Pasquale Scimeca.
Apriranno la serata i Fumisterie, gruppo vincitore del Festival
Arezzo Wave nel 2005, caratterizzati da un eclettico stile musicale
influenzato da diversi generi (grunge, new-wave, indie,
post-rock).
Una serata per ribadire, ancora una volta, quanto la musica di
qualità possa contribuire ad attirare l’attenzione su valori
fondamentali per tutti come la difesa dell’ambiente e la lotta
contro la povertà.
Olimpia Ellero
Link utili:
Sito
di Antonella Ruggiero
Sito di
Maurizio Colonna
Sito degli
Agricantus
Sito dei
Fumisterie
Pagina web della manifestazione dell’Auditorium
Pagina web della manifestazione sul sito del
WWF
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.