
Un territorio vasto e cangiante di 8 ettari in Sardegna è stato proclamato dall’Unesco “riserva di biosfera”. Siamo in Provincia di Nuoro, al Parco di Tepilora, un’oasi meravigliosa.
Una grande area protetta nell’Appennino tosco-romagnolo, comprendente boschi e foreste tra i pi
Il parco è custode di un elevato patrimonio floristico e di
una fauna di grande interesse che annota il lupo e l’aquila reale
tra i grandi predatori e diverse specie di ungulati. Le foreste e i
numerosi ambienti naturali fanno da cornice ai segni di millenaria
presenza dell’uomo: borghi, mulattiere e soprattutto due santuari
di assoluto fascino come Camaldoli e La Verna.
Sede:
Via G. Brocchi 7, 52015 Pratovecchio (AR)
tel. +39 0575 50301, fax +39 0575 504497
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un territorio vasto e cangiante di 8 ettari in Sardegna è stato proclamato dall’Unesco “riserva di biosfera”. Siamo in Provincia di Nuoro, al Parco di Tepilora, un’oasi meravigliosa.
A pochi chilometri da Siena, il Parco sculture del Chianti ospita in 13 ettari di bosco le opere di artisti internazionali. Unendo arte e natura insieme.
Per celebrare il 40esimo anniversario dal conferimento del premio Nobel a Eugenio Montale, ecco una serie di percorsi naturalistico-letterari a lui dedicati.
L’assegnazione delle Bandiere blu premia le località più virtuose per acque, servizi e sostenibilità (anche al lago).
Con la bella stagione cresce la voglia di salire in sella a una bicicletta (di qualsiasi tipo). 4 appuntamenti speciali in giro per l’Italia.
Ammirare il raro camoscio appenninico, sentire l’eco dei propri passi nella Grotta di Frasassi o nuotare nell’acqua cristallina ai piedi del Monte Conero. Dal 28 al 30 agosto si celebra il patrimonio naturalistico marchigiano.
Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Cinque borghi strappati, con fatica, al mare. L’estrema Liguria orientale un luogo unico.
Sette perle, sette isole immerse nella cultura e nella storia del mar Tirreno, di fronte alle coste toscane. Alla scoperta del parco marino Arcipelago Toscano
In tutta Europa a cura della Federazione Europea dei Parchi. Per vivere, divertirsi, godere i parchi, perché meritano proprio una bella visita.