
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
L’8 settembre è stato avviato ufficialmente il progetto Ocean Cleanup, che mira a ripulire gli oceani dalla plastica.
Il momento è finalmente arrivato, la speranza per oceani più puliti, sotto forma di un macchinario chiamato Ocean Array Cleanup, sta per partire, diretta verso il Pacific trash vortex, la più grande isola di plastica esistente al mondo. Sarà infatti effettuato l’8 settembre (alle 21 ora italiana) il lancio ufficiale dell’ambizioso progetto Ocean Cleanup, la più grande opera di pulizia oceanica mai pensata, ideato dal ragazzo prodigio Boyan Slat, animato dal desiderio di combattere il problema dell’inquinamento plastico.
Sono trascorsi cinque anni dalla fondazione della ong Ocean Cleanup e oggi, dopo anni di test e sviluppi, il primo macchinario, System 001, composto da una catena di barriere galleggianti della lunghezza di due chilometri e poste in favore di corrente che convogliano la plastica verso piattaforme che fungono da imbuto, partirà da San Francisco. È possibile seguire gli spostamenti del System 001 da questo link.
Scopri l’iniziativa LifeGate PlasticLess, un mare di idee contro un oceano di plastica
System 001 è solo il primo di una flotta di sessanta macchinari analoghi progettati con l’obiettivo di ripulire il 50 per cento del Pacific Trash Vortex entro cinque anni. Periodicamente i rifiuti plastici raccolti saranno trasportati da una nave a terra per essere riciclati.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
La ong olandese ha annunciato che il suo prototipo, grazie anche alle recenti migliorie, sta catturando i detriti di plastica del Pacific Trash Vortex.
Dopo essere rientrata in porto per un guasto lo scorso gennaio, la barriera galleggiante è ripartita alla volta della grande isola di plastica.
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.
La svizzera Glencore ha annunciato il primo impianto di litio riciclato in Italia. Può sorgere nel 2027. Intanto il sud della Sardegna va bonificato.
Parigi ha annunciato la cancellazione di una piccola parte dei voli interni brevi. Ridimensionando la misura inizialmente prevista e imponendo deroghe.
La Ausl di Ravenna lancia un allarme sanitario: le acque alluvionali dell’Emilia-Romagna possono essere contaminate. Cosa fare per evitare conseguenze.