
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.
La ong olandese ha annunciato che il suo prototipo, grazie anche alle recenti migliorie, sta catturando i detriti di plastica del Pacific Trash Vortex.
La notizia che attendevamo da un anno, da quando la macchina per pulire gli oceani è salpata, o addirittura da sette anni, quando l’allora diciannovenne Boyan Slat presentò per la prima volta al mondo la sua visione, è finalmente arrivata. La macchina per raccogliere i rifiuti plastici dal mare sfruttando le correnti oceaniche funziona davvero.
Lo ha annunciato lo scorso 2 ottobre la stessa ong olandese Ocean Cleanup, spiegando che, dopo un anno di test e le modifiche apportate in seguito a un guasto, il macchinario System 001/B raccoglie detriti plastici di ogni tipo e dimensione, dalle microplastiche alle reti fantasma. “Gli ingegneri dell’organizzazione sono riusciti a sviluppare un sistema autonomo che utilizza le forze naturali dell’oceano per catturare e concentrare passivamente la plastica, confermando così il principio più importante alla base del nostro concetto di pulizia”, si legge nel comunicato stampa diffuso da Ocean Cleanup.
Il secondo prototipo è partito da Vancouver lo scorso giugno, dopo che il primo, il System 001, aveva subito un guasto provocato dalla costante esposizione alle onde e al vento. L’obiettivo era il medesimo: ridurre gradualmente l’estensione della più grande isola di plastica del pianeta, il Pacific Trash Vortex. “Dopo aver iniziato questo viaggio sette anni fa, questo primo anno di test indica fortemente che la nostra visione è raggiungibile e che l’inizio della nostra missione di liberare gli oceani dai rifiuti di plastica è a portata di mano”, ha dichiarato Boyan Slat, fondatore e Ceo di Ocean Cleanup.
In seguito al succitato guasto, gli ingegneri hanno effettuato delle modifiche per rallentare la deriva del macchinario, chiamato amichevolmente Wilson, e aiutarlo a mantenere una velocità inferiore rispetto alla plastica. L’obiettivo è stato raggiunto rallentando la macchina con un’ancora galleggiante paracadute, che consente ai detriti di plastica a movimento più rapido di fluttuare nella barriera.
I primi risultati fanno dunque ben sperare, anche perché il System 001/B si è dimostrato capace di intercettare anche le microplastiche, flagello quasi invisibile degli oceani, ma c’è naturalmente ancora molto lavoro da fare per raggiungere gli ambiziosi obiettivi prefissati da Slat. Il prossimo passo, ha annunciato il giovane imprenditore olandese, è la progettazione di un nuovo macchinario, il System 002, in grado di ripulire vaste aree marine e di trattenere la plastica raccolta per lunghi periodi di tempo, in attesa di essere portata a terra per il riciclaggio. “Il nostro team ha risolto con determinazione immense sfide tecniche per arrivare a questo punto – ha detto Slat in conferenza stampa. – Anche se abbiamo ancora molto lavoro da fare, sarò eternamente grato al team per l’impegno e la dedizione verso la nostra missione e non vedo l’ora di continuare con la prossima fase di sviluppo”.
Scopri LifeGate PlasticLess, un mare di idee contro un oceano di plastica
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.
Per la prima volta dall’inizio delle rilevazioni nel 2019, lo scorso anno la deforestazione è stata stabile o in calo in tutti e sei i biomi del Brasile.
Dopo essere rientrata in porto per un guasto lo scorso gennaio, la barriera galleggiante è ripartita alla volta della grande isola di plastica.
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.
Nasce il Parco nazionale del Matese, la 25esima area protetta italiana che ospita un’enorme biodiversità tra Campania e Molise.
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025: è l’Overshoot day del nostro paese.
Il rapporto annuale di Reporter senza frontiere sulla libertà di stampa indica per la prima volta una situazione globale “difficile”. Male l’Italia.