
Il racconto delle violenze e dell’abbattimento dei maiali ospiti del rifugio Cuori Liberi, dopo l’ordinanza dell’Ats Lombardia per il contenimento della peste suina.
Una vacanza fuori dagli schemi per chi ama la natura e gli animali: è il progetto Pasturs in collaborazione con il WWF Bergamo.
Meglio di una vacanza al mare, senz’altro più interessante di un periodo di tempo in montagna o ai laghi. Un’estate diversa, all’insegna del silenzio e del contatto con la natura, è l’esperienza che hanno condiviso anche quest’anno 65 giovani volontari tra i 20 e i 30 anni che, immersi nella natura delle Alpi Orobiche, si sono dedicati all’alpeggio e alla pastorizia insieme ai pastori e agli allevatori del luogo.
Pasturs, arrivato alla seconda edizione, è un progetto realizzato dalla cooperativa Eliante Onlus, con la partnership del Parco delle Orobie Bergamasche e del Wwf Bergamo. Il territorio delle Orobie ha visto il ritorno di diversi esemplari di orsi dal 2008 a oggi che, con il loro passaggio, confermano l’alta naturalità del territorio e, se non si conoscono i comportamenti da tenere per una convivenza serena, possono causare qualche tensione con gli allevatori e gli agricoltori.
Pasturs, oltre a mettere un punto fermo nella convivenza, a volta difficile, fra l’uomo e gli animali selvatici, aiuta anche a prendere visione dei problemi legati alla pastorizia e all’allevamento, per stabilire un ponte ideale fra la vita metropolitana e le antiche tradizioni contadine delle nostre montagne. Un progetto che sta ricevendo molti consensi a testimonianza di come, specie nelle nuove generazioni, l’amore per la natura e gli animali stiano tornando alla luce.
Il progetto Pasturs in due anni di vita ha già coinvolto 105 giovani volontari e 9 alpeggi della zona Orobica. In tutto i ragazzi s sono occupati della realizzazione di 9 recinzioni a prova di lupo e di orso, della sorveglianza di 6.700 ovini, 215 caprini, 275 bovini, 42 equini tra asini e cavalli, 4 suini, e dell’aiuto nella gestione delle greggi dei 9 pastori maremmani abruzzesi che li hanno affiancati notte e giorno. “Il progetto – hanno spiegato i referenti di Pasturs – sta permettendo di realizzare un reale avvicinamento tra città e montagna, con il concreto apporto e fondamentale contributo dei ragazzi interessati a conoscere da vicino un mondo diverso da quello quotidiano”.
Per partecipare si richiedono come requisiti essenziali la maggiore età, l’adattabilità al lavoro all’aria aperta e alle camminate giornaliere in montagna, una forte motivazione e la consapevolezza del tipo di volontariato. L’esperienza, infatti, è a titolo gratuito.
sito: www.pasturs.org
tel: 347 3902619
mail: [email protected]
Pagina Facebook: facebook.com/progettopasturs
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il racconto delle violenze e dell’abbattimento dei maiali ospiti del rifugio Cuori Liberi, dopo l’ordinanza dell’Ats Lombardia per il contenimento della peste suina.
Uccisi dieci maiali del progetto Cuori Liberi, nel pavese: alcuni avevano la peste suina ma per i volontari non c’era alcun pericolo per l’uomo.
Il ddl italiano contro la carne coltivata è una scelta antiscientifica, ideologica, che danneggia l’economia italiana, l’ambiente e gli animali.
In Italia, ogni anno, più di 2 milioni di mucche sono sfruttate nell’industria del latte. La sofferenza che subiscono questi animali deve finire.
Nel 2022, in Italia, 71mila cani sono stati abbandonati. Il randagismo resta una piaga soprattutto al centro sud. I dati sono diffusi da Legambiente.
Il pastore tedesco è una delle razze più famose e apprezzate. Nato in Germania, si è rapidamente diffuso per le sue abilità di difensore e guardiano
Il clima afoso, tipico delle estati mediterranee, può essere un problema per il gatto di casa. Ecco i consigli e gli accorgimenti giusti per aiutarlo
Lo scoiattolo è diventato un ospite abituale delle grandi città. Ma la sua presenza può essere nociva per altre specie animali, gli alberi e la vegetazione.
I cani difficili sono un problema per le famiglie che li ospitano e per i canili. Per correggerne i difetti è bene ricorrere sempre all’educatore cinofilo