
Le iniziative delle associazioni animaliste che riguardano i diritti animali sono tante. E tutte validissime. Ecco le più significative e importanti
Una vacanza fuori dagli schemi per chi ama la natura e gli animali: è il progetto Pasturs in collaborazione con il WWF Bergamo.
Meglio di una vacanza al mare, senz’altro più interessante di un periodo di tempo in montagna o ai laghi. Un’estate diversa, all’insegna del silenzio e del contatto con la natura, è l’esperienza che hanno condiviso anche quest’anno 65 giovani volontari tra i 20 e i 30 anni che, immersi nella natura delle Alpi Orobiche, si sono dedicati all’alpeggio e alla pastorizia insieme ai pastori e agli allevatori del luogo.
Pasturs, arrivato alla seconda edizione, è un progetto realizzato dalla cooperativa Eliante Onlus, con la partnership del Parco delle Orobie Bergamasche e del Wwf Bergamo. Il territorio delle Orobie ha visto il ritorno di diversi esemplari di orsi dal 2008 a oggi che, con il loro passaggio, confermano l’alta naturalità del territorio e, se non si conoscono i comportamenti da tenere per una convivenza serena, possono causare qualche tensione con gli allevatori e gli agricoltori.
Pasturs, oltre a mettere un punto fermo nella convivenza, a volta difficile, fra l’uomo e gli animali selvatici, aiuta anche a prendere visione dei problemi legati alla pastorizia e all’allevamento, per stabilire un ponte ideale fra la vita metropolitana e le antiche tradizioni contadine delle nostre montagne. Un progetto che sta ricevendo molti consensi a testimonianza di come, specie nelle nuove generazioni, l’amore per la natura e gli animali stiano tornando alla luce.
Il progetto Pasturs in due anni di vita ha già coinvolto 105 giovani volontari e 9 alpeggi della zona Orobica. In tutto i ragazzi s sono occupati della realizzazione di 9 recinzioni a prova di lupo e di orso, della sorveglianza di 6.700 ovini, 215 caprini, 275 bovini, 42 equini tra asini e cavalli, 4 suini, e dell’aiuto nella gestione delle greggi dei 9 pastori maremmani abruzzesi che li hanno affiancati notte e giorno. “Il progetto – hanno spiegato i referenti di Pasturs – sta permettendo di realizzare un reale avvicinamento tra città e montagna, con il concreto apporto e fondamentale contributo dei ragazzi interessati a conoscere da vicino un mondo diverso da quello quotidiano”.
Per partecipare si richiedono come requisiti essenziali la maggiore età, l’adattabilità al lavoro all’aria aperta e alle camminate giornaliere in montagna, una forte motivazione e la consapevolezza del tipo di volontariato. L’esperienza, infatti, è a titolo gratuito.
sito: www.pasturs.org
tel: 347 3902619
mail: [email protected]
Pagina Facebook: facebook.com/progettopasturs
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le iniziative delle associazioni animaliste che riguardano i diritti animali sono tante. E tutte validissime. Ecco le più significative e importanti
Quanto sono importanti i carboidrati nell’alimentazione del nostro cane? E come devono essere presenti nella dieta quotidiana? Ecco cosa dice l’esperta
I cani brachicefali hanno spesso problemi di salute per la conformazione craniale. E ciò può riflettersi sul funzionamento dell’apparato gastrointestinale
Il 24 maggio, la Commissione Petizioni del Parlamento europeo ha dato pieno sostegno alla petizione depositata da Animal Equality a giugno 2022 che chiede di porre fine allo sfruttamento dei polli a rapido accrescimento.
Loonkito, un leone di ben 19 anni, è stato ucciso dai pastori nei pressi del parco nazionale di Amboseli. Il suo non è un caso isolato.
La filariosi cardiopolmonare nei cani è in aumento per la crisi climatica e la diffusione delle zanzare vettori. In questi casi la profilassi è fondamentale
La toxoplasmosi è una patologia che crea sempre meno allarme, ma è necessario conoscerla e, soprattutto, sapere come effettuare un’efficace prevenzione.
Stop all’esportazione di animali vivi dalla Nuova Zelanda: è partita l’ultima nave carica di bovini diretta verso la Cina, e non ce ne saranno altre.
La mancanza di controlli fa aumentare gli abusi sugli animali nei macelli. Animal Equality presenta una petizione per cambiare questa realtà inaccettabile.