
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
Per un consumo critico e responsabile anche durante la pausa caffè, da qualche tempo le organizzazioni di commercio equo propongono un servizio di distribuzione di bevande calde, bevande fredde e snack equi e solidali: un?idea nata dall?ambizione di portare anche nel settore ?vending? la passione per la qualità dei prodotti alimentari e l?impegno verso produzioni
Per un consumo critico e responsabile anche durante la pausa
caffè, da qualche tempo le organizzazioni di commercio equo
propongono un servizio di distribuzione di bevande calde, bevande
fredde e snack equi e solidali: un?idea nata dall?ambizione di
portare anche nel settore ?vending? la passione per la
qualità dei prodotti alimentari e l?impegno verso produzioni
che rispettino l?ambiente e la dignità dei lavoratori.
Dal caffè alla cioccolata, dal tè al Guaranito,
dalle barrette di cereali ai biscotti farciti, la proposta di
prodotti fair trade per distributori automatici è ampia e
articolata e ha tutte le carte in regola per sostituire snack e
bevande delle grandi multinazionali.
La conferma viene dal successo che l?iniziativa ha riscosso negli
ultimi anni: sempre più scuole, università, aziende,
associazioni e uffici pubblici hanno scelto di installare
distributori automatici equi e solidali; nel 2006 a Milano e
hinterland i distributori e le macchine a cialde gestiti dalla
cooperativa Chico Mendes (socio milanese del consorzio
Altromercato) sono state più di 200 in oltre 150 enti. Ma
sono sempre di più anche le organizzazioni di commercio equo
che si attrezzano per rispondere alle richieste in continua
crescita, provenienti da tutta Italia, segno di una diffusa
sensibilità e consapevolezza sulla valenza etica anche dei
più semplici gesti di consumo.
Per informazioni e per conoscere le zone coperte dal servizio ci
si può rivolgere a
coop. Chico Mendes; [email protected]
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.
Dopo cinque minuti di esposizione alla pubblicità di cibo spazzatura i bambini consumano più calorie: lo studio presentato al Congresso europeo sull’obesità.
A Ouagadougou si costruiscono orti e si piantano alberi per proteggere la città dalle ondate di calore e produrre cibo locale e accessibile.
Uno studio su sei cibi importati sottolinea la necessità di risposte da parte della Ue a un’emergenza reale e sempre più preoccupante per la sicurezza alimentare.
Secondo una stima dei ricercatori del Politecnico di Milano, ci sono molte aree del mondo in cui l’agrivoltaico consentirebbe di coltivare sotto i pannelli solari.
In Brasile si pratica una sorta di “riciclaggio del bestiame” che impedisce di sapere se la carne bovina proviene da capi allevati in aree distrutte illegalmente.
Ogni 10 per cento di cibi ultra-processati in più nella dieta, aumenta del 3 per cento il rischio di morte prematura. L’analisi in otto Paesi.
L’aumento delle temperature combinato all’innalzamento dei livelli di anidride carbonica nell’aria, causerebbe una maggiore concentrazione di arsenico nel riso, con effetti tossicologici in chi lo consuma.