Per gli italiani l’auto del futuro dovrà essere eco

Da un ricerca condotta dal Centro Studi e Ricerche di Direct Line, compagnia di assicurazione online, risulta che gli italiani pensano all’auto del futuro come un’auto 100% ecologica e accessoriata con le tecnologie di ultima generazione.

La maggior parte degli intervistati ha anche sottolineato il fatto che i veicoli dovrebbero essere più economici, sia nell’acquisto che nei costi di manutenzione. Curioso il fatto che il 19% vorrebbe delle auto volanti, come paventato da molte pellicole di fantascienza, o che fosse possibile compattarle, in caso di parcheggio. Il parcheggio rimane comunque il comune denominatore: il  18% vorrebbe che le auto fossero in grado di individuare i posteggi liberi e parcheggiarsi da sole. Di notevole importanza (uno su due), la sicurezza dell’auto, soprattutto nei casi di pericolo.

Entrano così in gioco il pilota automatico o il sistema automatico di frenata in caso di bisogno. “Il sondaggio mostra quanto gli automobilisti italiani abbiano le idee chiare in fatto di auto – commenta Barbara Panzeri, Direttore Marketing Direct Line. “Tra l’ironia e le note di colore, i dati sottolineano come gli italiani siano attenti ai temi ecologici, alla sicurezza e al risparmio. Probabilmente il tempo delle supercar è al tramonto e i sogni degli italiani si sono fatti decisamente più pratici e concreti”.

Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
5 buoni motivi per bere l’acqua del rubinetto

L’Italia è uno dei Paesi con la qualità dell’acqua potabile tra le migliori in Europa. Ciò è certamente dovuto alle caratteristiche geomorfologiche del territorio, ma anche al lavoro di decine di Gruppi presenti sul territorio nazionale, che gestiscono la risorsa idrica e la rendono disponibile per milioni di persone, quotidianamente. Migliaia di controlli su milioni

sponsorizzato da Gruppo CAP