
Cos’ha Milano più di altre città? Riesce a coniugare creatività e sostenibilità. Il Superstudio Più di via Tortona 27, dove si svolge fino al 12 maggio la mostra Smart City, ha ricevuto la visita del sindaco di Milano Beppe Sala.
Abbiamo preparato diversi strumenti per consentire a ognuno di andare alle urne domenica 4 marzo con le idee più chiare, in sintonia col più alto concetto di sostenibilità, sociale e ambientale.
La redazione di LifeGate segue l’evento con una diretta elettorale a partire dalle ore 18:00. Vi aspettiamo qui, sul web e su Facebook per commentare insieme e in tempo reale la lunga maratona. Speriamo che i nostri sforzi vi siano utili. Buon voto a tutti.
Oggi la sostenibilità deve essere una priorità di chi ci governa. Ambiente, territorio e rifiuti sono i temi che più stanno a cuore agli italiani: vediamo cosa propongono i programmi elettorali dei principali partiti in vista delle elezioni italiane del 4 marzo.
Cominciamo con l’approfondire i programmi elettorali dei candidati alle regioni Lazio e Lombardia che si terranno il 4 marzo. Il 2018 è anche anno di elezioni regionali: seguiranno Molise, Friuli Venezia Giulia, Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige e Basilicata.
La redazione di LifeGate segue l’evento con una diretta elettorale a partire dalle ore 18:00. Vi aspettiamo qui per commentare insieme e in tempo reale la lunga maratona.
Legambiente insieme ad altre 23 associazioni ha presentato un’agenda ambientale da sottoporre al nuovo parlamento che si insedierà dopo le elezioni del 4 marzo.
Il prossimo parlamento può bocciare il Ceta. La maggioranza dei candidati è già contro l’accordo commerciale col Canada, pericolosissimo trattato che mette a rischio anche le scelte dell’Italia su Ogm e grano senza glifosato. Ecco i nomi e gli schieramenti dei tanti candidati che si sono già schierati.
Avete fame di risultati elettorali come i tifosi hanno fame di goal la domenica, ma solo per il gusto di fare zapping tra i diversi sondaggisti e gli exit poll, paragonando piccole percentuali dei vari schieramenti come si trattasse di centimetri di fuorigioco? Non potete fare a meno della spettacolare ubiquità di Enrico Mentana, che dipana matasse di caselline colorate, faccine, simboli elettorali e contorni di regioni con la tentacolarità di un direttore d’orchestra? Passate con noi, con la redazione LifeGate, la Maratona Mentana in tv!
Il 4 marzo 2018 è la data ufficiale delle elezioni politiche. Il voto serve a eleggere il nuovo parlamento composto da deputati e senatori. Si vota anche per le elezioni regionali in Lazio e Lombardia. Cosa sapere per arrivare pronti all’appuntamento.
Si vota per eleggere il nuovo parlamento composto da deputati e senatori e le elezioni regionali in Lazio e Lombardia. Cosa sapere per arrivare pronti alla fatidica data, come si vota con la nuova legge elettorale, il Rosatellum, e cosa bisogna aspettarsi a urne chiuse.
Cos’ha Milano più di altre città? Riesce a coniugare creatività e sostenibilità. Il Superstudio Più di via Tortona 27, dove si svolge fino al 12 maggio la mostra Smart City, ha ricevuto la visita del sindaco di Milano Beppe Sala.
A Norcia è stato messo sotto sequestro preventivo il Centro polivalente progettato gratuitamente e realizzato da Stefano Boeri, costruito con i fondi dei cittadini, di La7 e Corriere della Sera, dopo il terremoto del 2016. Il riassunto dei fatti, le reazioni, le petizioni.
Oggi la sostenibilità deve essere una priorità di chi ci governa. Ambiente, territorio e rifiuti sono i temi che più stanno a cuore agli italiani: vediamo cosa propongono i programmi elettorali dei principali partiti in vista delle elezioni italiane del 4 marzo.
La sostenibilità è un valore indispensabile per il futuro delle imprese.
Alle 20:57 del 21 agosto si è verificato un terremoto a Ischia di magnitudo 4.0, che ha colpito anche la zona Flegrea: ecco cosa sappiamo finora.
Non accenna a diminuire nel nostro Paese lo sfruttamento illegale di animali ad opera della criminalità. In aumento le denunce e gli indagati.
Il Comune di Milano lancia un Bando per le periferie. 540 mila euro, 5 ambiti di intervento, 1 mese per proporre iniziative di rigenerazione urbana. Fino al 5 giugno.
Continuiamo la battaglia insieme ai ristoratori e ai cittadini di Roma per consentire agli agricoltori di riprendere serenamente al più presto la loro meritevole attività nel mercato di Campagna Amica. Sono stati organizzati presidi, blitz, tempeste di tweet e di lettere da parte dei ristoranti romani. Adesso firmiamo la petizione.
Da Amendola a Raul Bova, attori camerieri per un giorno: con “Oggi servo io” tutto in beneficenza per la gente colpita dal terremoto: raccolti 23mila euro