
Le comunità energetiche rinnovabili sono indispensabili per la transizione ecologica e hanno vantaggi ambientali, economici e sociali. Ecco come funzionano.
“Volete che, alla scadenza delle concessioni, vengano fermati i giacimenti in attività nelle acque territoriali italiane anche se c’è ancora gas o petrolio?”. È su questo quesito che tutti i cittadini italiani sono chiamati a esprimersi il prossimo 17 aprile con un referendum promosso da nove consigli regionali, appoggiati da numerosi movimenti e associazioni.
LifeGate, punto di riferimento per la sostenibilità in Italia, è ad oggi l’unica realtà del settore privato a entrare a far parte del Comitato nazionale unitario di varie associazioni Ferma le trivelle, nato con l’obiettivo di guidare e coordinare la campagna referendaria e moltiplicare la mobilitazione nazionale e territoriale a favore del “Sì”.
Lo chiede la community che oggi conta 5 milioni di persone. Questo referendum ha per noi un significato molto più profondo del singolo tema affrontato: si parla del futuro ambientale ed economico del nostro Paese.
La nostra visione da oltre 15 anni:
Questa transizione è un’opportunità per l’Italia, che può candidarsi a svolgere un ruolo importante a livello internazionale. Abbiamo le conoscenze, la creatività, l’industria e anche il territorio morfologicamente perfetto.
Serve una nuova direzione. Oggi il piano energetico nazionale rincorre i combustibili fossili in un momento in cui la storia dimostra che non possono essere il futuro, né dal punto di vista sociale, né da quello ambientale, né tantomeno da quello economico.
Alla COP 21 di Parigi e a Expo Milano 2015 gli obiettivi definiti per il futuro sono stati: la lotta ai cambiamenti climatici, la valorizzazione del territorio, il turismo sostenibile, i prodotti agroalimentari d’eccellenza, l’innovazione. Tutto questo va nella direzione di una scelta convinta a favore delle rinnovabili e non del petrolio.
Per un Paese senza trivelle a energia rinnovabile invitiamo ad andare il 17 aprile a votare “Sì” al referendum. È dovere e diritto di tutti, per un futuro sostenibile.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le comunità energetiche rinnovabili sono indispensabili per la transizione ecologica e hanno vantaggi ambientali, economici e sociali. Ecco come funzionano.
Con il modello della cooperativa WeForGreen, chiunque può produrre e consumare energia rinnovabile anche senza pannelli fotovoltaici.
L’elettricità generata da fonti fossili è crollata: -23% di carbone e -13% di gas. Crescono solare ed eolico, anche se quest’ultimo con più difficoltà.
Stefano Fumi fa un bilancio a poco più di un anno dalla nascita dell’offerta Poste Energia. Prima di lanciarsi nella sfida posta dalla fine del mercato di maggior tutela.
Nel nuovo Pniec non si specifica come uscire dai combustibili fossili e accelerare sulle rinnovabili. Un approccio conservativo e lontano dagli obiettivi sul clima.
Il rigassificatore è un impianto capace di trasformare il gas naturale liquefatto (Gnl) in gas. In Italia ce ne sono tre, ma la questione è dibattuta.
Il responsabile delle rinnovabili di Shell si è dimesso perché la società anglo-olandese ha deciso di ridurre i suoi precedenti piani sulle fonti verdi.
Parla il presidente del Gruppo idrogeno vettore energetico di Federchimica Assogastecnici: “La tecnologia è matura ma servono incentivi e infrastrutture”.
Il vento e il sole guidano il Texas durante un’ondata di calore senza precedenti, mentre il Portogallo raddoppia gli obiettivi per la capacità solare e dell’idrogeno entro il 2030.