
I dati dell’Eurobarometro sul clima dimostrano che i cittadini europei hanno a cuore le sorti del clima e chiedono alle istituzioni di agire.
L’uragano Fani, il più potente degli ultimi 43 anni provoca decine di vittime in India e Bangladesh. Evitato il peggio grazie alle evacuazioni.
Un ciclone di tale potenza non colpiva il Golfo del Bengala, in India, da 43 anni. Soltanto tre volte, nell’ultimo secolo e mezzo, si era assistito ad un uragano con venti ad oltre 200 chilometri orari nella zona, secondo quanto riferito dalla stampa internazionale. Normalmente, inoltre, fenomeni di questo tipo toccano l’area nei mesi di ottobre e di novembre.
Il ciclone Fani, nel corso del fine settimana, ha attraversato per intero lo stato dell’Orissa, nell’India orientale, che conta 46 milioni di abitanti. E successivamente è arrivata in Bangladesh. Lasciando dietro di sé un bilancio particolarmente pesante in termini di vittime e di danni materiali: secondo le autorità dei due paesi i morti sono almeno 42. Di questi, 29 sono stati confermati in India.
The fiery #CycloneFani blows through Puripic.twitter.com/tf5VlwHoCu
— PIB India (@PIB_India) 3 maggio 2019
Migliaia di alberi e di pali della luce sono stati inoltre strappati via dalla furia del vento. Numerose aree sono prive di energia elettrica ormai da tre giorni. I tetti di migliaia di case sono stati scoperchiati e in Bangladesh almeno mille abitazioni sono state rase al suolo. Il governatore dell’Orissa, Naveen Patnaik, ha annunciato l’invio di generi di prima necessità e aiuti finanziari alle popolazioni più colpite.
Tenuto conto della forza dell’uragano, il bilancio avrebbe potuto in ogni caso essere ben peggiore. Non a caso, le Nazioni Unite e numerosi esperti internazionali si sono congratulati con Nuova Delhi per la gestione della crisi. E, in particolare, per la decisione di evacuare in modo preventivo 1,2 milioni di persone dalle zone più a rischio.
Il clima cambia e gli eventi estremi si moltiplicano, minacciando i più vulnerabili – i bambini. Come in Bangladesh, dove in queste ore il #CycloneFani si abbatte sui campi dei profughi #Rohingya: https://t.co/QTmbX4hg6p pic.twitter.com/RKXgUHaG7x — UNICEF Italia (@UNICEF_Italia) 5 maggio 2019
Fani ha toccato terra la città costiera di Puri, nella quale vivono 200mila persone, celebre per il tempo di Shree Jagannath, uno dei più importanti per la religione induista. Un testimone rifugiato in un hotel ha riferito all’agenzia Afp che “improvvisamente tutto è diventato nero. Non vedevamo a cinque metri di distanza. Gli stand e le insegne sono volati via. Il vento era assordante”.
L’uragano si è quindi diretto verso il nord-est del paese, perdendo potenza. Ha toccato la metropoli di Calcutta (4,5 milioni di abitanti) nella serata di venerdì. Trovandola deserta: l’intera popolazione si era rifugiata in luoghi sicuri. I negozi, i centri commerciali e gli uffici erano chiusi. I trasporti bloccati.
⚠️Massima #allertameteo in India per landfall del #CycloneFani
La situazione: https://t.co/rNtkPzlgpf#Fani #FaniCyclone #MeteoMondo ???Video @Asit5 pic.twitter.com/ord6qHGrli
— 3B Meteo (@3BMeteo) 3 maggio 2019
Anche in questo caso la decisione di mettere tutti al riparo è stata salvifica: basti ricordare cosa accadde cosa accadde nell’ottobre del 1999. All’epoca, l’India fu colpita da un super-ciclone il cui passaggio provocò la morte di quasi diecimila persone.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I dati dell’Eurobarometro sul clima dimostrano che i cittadini europei hanno a cuore le sorti del clima e chiedono alle istituzioni di agire.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
La Commissione europea chiede di tagliare le emissioni nette di gas serra del 90 per cento entro il 2040, lasciando “flessibilità” sui metodi.
L’adattamento alla crisi climatica è un processo lungo e necessario. E a Rimini abbiamo visto che funziona, e come.
Uno studio curato da decine di scienziati, alcuni dei quali membri dell’Ipcc, spiega che non possiamo più limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi.
Da settimane vaste aree del Canada sono devastate da mega-incendi, i cui fumi hanno attraversato l’Atlantico e sono arrivati in Europa.
I consulenti scientifici dell’Unione europea invitano a non considerare i carbon credits internazionali negli obiettivi di riduzione delle emissioni.
Nei prossimi cinque anni la temperatura media resterà su livelli record, stando al rapporto dell’Organizzazione meteorologica mondiale.
Il rapporto annuale dell’Agenzia internazionale per l’energia spiega che le emissioni di metano restano a livelli estremamente preoccupanti.