
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
La si potrebbe definire la Facebook e la Tripadvisor della sostenibilità. È GreenApes (“scimmioni verdi”), una applicazione che permette di costruire un profilo sostenibile, di essere aiutati a vivere a basso impatto ambientale e di entrare a far parte di una community di persone che vogliono vivere in un modo che rispetti il pianeta. L’app,
La si potrebbe definire la Facebook e la Tripadvisor della sostenibilità. È GreenApes (“scimmioni verdi”), una applicazione che permette di costruire un profilo sostenibile, di essere aiutati a vivere a basso impatto ambientale e di entrare a far parte di una community di persone che vogliono vivere in un modo che rispetti il pianeta.
L’app, attualmente disponibile in inglese su iOs (iPhone), permette di trovare sullo smartphone la mappa dei posti e delle soluzioni per compiere azioni sostenibili: per esempio comprare prodotti biologici, vestiti di seconda mano, mangiare vegano, spostarsi in car sharing o con i mezzi pubblici. Tra qualche mese (la start up italiana ha vinto un bando europeo e ha ottenuto un finanziamento per svilupparla ulteriormente) gli utenti potranno aggiungere altre venue e lasciare la loro recensione, proprio come si fa su Tripadvisor.
Sempre a breve, la app darà anche incentivi economici. L’utente, postando comportamenti sostenibili, otterrà premi (nuts, cioè noccioline) in base ai like, ai commenti e ai retweet ricevuti. GreenApes sta stringendo accordi con diverse città euopee (la prima è Firenze) in modo da costruire un network di negozi che metteranno a disposizione sconti e offerte agli “scimmioni verdi” più attivi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
I numeri sul cibo sprecato sono ancora impressionanti. Numeri che incidono sulle fasce più deboli della popolazione e sulle risorse del pianeta. Ecco allora come la tecnologia ci può aiutare.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.