
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Con l’arrivo dell’estate si cominciano a preparare piatti freddi e voloci, ricette light da gustare nelle giornate più calde: verdura, frutta e bevande.
La cucina estiva bussa alle porte , e dopo mesi passati a inventare menu la voglia di pasti elaborati finisce sottozero, soprattutto quando si tratta di cotto e di caldo. L’idea giusta per portare in tavola la freschezza è la cucina a fuoco spento, un metodo rapido, pulito, sano, a buon mercato. E quando non è possibile fare a meno di cuocere… possiamo preparare gustosi piatti da consumare freddi. La parte del leone spetta ai cibi crudi, capaci di assicurare preziosi liquidi antiafa, vitalità e salute. Il “tuttocrudo”, d’estate, riesce a coniugare alimentazione e salute, favorendo anche la linea. Andiamo allora a vedere come mandare in vacanza il cuoco e l’apparato digerente.
Senza subire la prova fornello si prestano a numerose preparazioni. Oltre ai classici pinzimoni, sono ottime farcite con creme vegetali, formaggi o sottoforma di spiedini, marinate, frullate e centrifugate. E le insalate? Consumate all’inizio del pasto assicurano freschezza e nutrimento. Provatele tutte, senza pregiudizi, dagli amari cicorioni alle dolci lattughe. Questo è il periodo più adatto per consumare le 5 porzioni giornaliere tra frutta e verdura consigliate dai nutrizionisti.
Neppure il crudista più impenitente tenterebbe di mettere sotto i denti spaghetti e riso “nature”. Possiamo allora consumare cereali germogliati e in fiocchi, ma per non perdere il prezioso apporto di amidi che ci offrono i cereali (la cui biodisponibilità si ha solo con la cottura), possiamo preparare fantasiose insalate di pasta, riso e orzo raffreddati e miscelati con verdure.
Alcuni li consumano crudi. Attenzione al rischio di tossinfezioni; il calore estivo facilita il proliferare di batteri pericolosi per la salute (ad esempio la salmonella).
Se la freschezza è garantita, possono essere consumate crude; cotte e raffreddate si inseriscono in numerose preparazioni. Frutta e dessert. Frutta in abbondanza è la parola d’ordine della dieta estiva, meglio se consumata a metà mattina o a metà pomeriggio oppure come unico ingrediente di un pasto “tutta frutta”. I più golosi addolciranno il palato ricorrendo a semifreddi e sorbetti a base di yogurt, cagliata e frutta.
Tono e vitalità al corpo la infondono gli stimolanti tè verdi, matè, karkadè, tisane a base di erbe dissetanti (malva, altea, tiglio, liquirizia, anice, ecc.), che tonificano senza eccitare il sistema nervoso. Con il succo di amarena, lampone, ribes nero e melograno si realizzano invece gustosi cocktail “verdi” da diluire nell’acqua. Appunto, l’acqua: non dimentichiamoci di berne almeno tre litri al giorno!
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.
Dopo cinque minuti di esposizione alla pubblicità di cibo spazzatura i bambini consumano più calorie: lo studio presentato al Congresso europeo sull’obesità.