
Anni ’90, con Cross Country Volvo inaugura una serie di modelli ispirati alla selvaggia natura scandinava. Oggi è la volta di EX30, l’elettrica pensata per viaggiatori che amano spingersi oltre i confini, in modo consapevole.
Hai voluto la macchina elettrica? Allora pedala, così hai due anni di ricarica gratis. Chi pedala una DinamoBike e acquista un’auto elettrica può ricevere l’equivalente di due anni di ricarica per il proprio mezzo di trasporto a trazione elettrica. Il progetto Nissan DinamoBike punta a convertire l’energia cinetica prodotta dal moto rotatorio dei pedali in
Hai voluto la macchina elettrica? Allora pedala, così hai due anni di ricarica gratis. Chi pedala una DinamoBike e acquista un’auto elettrica può ricevere l’equivalente di due anni di ricarica per il proprio mezzo di trasporto a trazione elettrica.
Il progetto Nissan DinamoBike punta a convertire l’energia cinetica prodotta dal moto rotatorio dei pedali in corrente continua, pronta all’uso per l’alimentazione diretta dell’auto.
Al Circolo Paolo Rosi di Roma è disponibile una piattaforma dotata di speciali cyclette Nissan DinamoBike che permettono di produrre energia pulita semplicemente pedalando. Coloro che decidono di pedalare sulle cyclette almeno per dieci minuti, consumando l’energia al DinamoBike café, e che decidono di acquistare l’auto elettrica ottengono uno sconto di mille euro che equivalgono a due anni di energia gratis. L’iniziativa è valida fino al 6 luglio 2018 e per tutti coloro che partecipano è possibile raggiungere il centro della Capitale a bordo di un’auto Nissan cento per cento elettrica per sperimentare i benefici della mobilità a zero emissioni all’interno del centro urbano.
“Nella strategia di Nissan c’è la mobilità intelligente e uno dei pilastri è l’integrazione , la possibilità di scambiare sia l’informazione sia l’energia”, afferma Paolo Matteucci, direttore unità commerciale veicoli elettrici Nissan. “Al DinamoBike Nissan con questa iniziativa promossa dal Codacons c’è questa possibilità di scambiare energia in forma simpatica, perché si tratta di ricevere con una pedalatà un caffé in omaggio”.
L’iniziativa di Roma segue quella di Parigi realizzata nel 2016 sempre da Nissan per festeggiare il traguardo di tre miliardi di chilometri percorsi in tutto il mondo con i veicoli elettrici. In quell’occasione la casa automobilistica del gruppo Renault ha aperto uno spazio denominato Nissan Electric Café, in cui le consumazioni venivano pagate tramite tecnologie per produrre energia, come un corridoio di piastrelle Pavegen a induzione elettromagnetica e dei sedili WeWatt che incoraggiavano i clienti a pedalare fino a generare il numero di watt stabilito per ottenere un drink a scelta.
Prefiggendosi l’obiettivo di veicoli a zero emissioni e zero incidenti fatali su strada, Nissan ha recentemente annunciato la sua visione di “Mobilità Intelligente”. Ideata per guidare l’evoluzione dei prodotti e della tecnologia dell’azienda giapponese, questo approccio a 360° al futuro della mobilità permetterà di indirizzare le decisioni critiche dell’azienda sulle motorizzazioni delle vetture, su come si guidano e come si integrano nella società.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Anni ’90, con Cross Country Volvo inaugura una serie di modelli ispirati alla selvaggia natura scandinava. Oggi è la volta di EX30, l’elettrica pensata per viaggiatori che amano spingersi oltre i confini, in modo consapevole.
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
E se le misure protezionistiche imposte da Bruxelles stessero accelerando (involontariamente) lo sviluppo di modelli ibridi sempre più efficienti?
Lo stabilimento di pneumatici Michelin di Cuneo è un leader tecnologico: un sito in cui si sviluppano le soluzioni che saranno adottate su scala globale.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.