
Cambiano i rapporti tra stati e continenti per l’approvvigionamento dell’energia ma non cambia il tipo di fonte: parliamo sempre di combustibili fossili.
Al Petrolchimico di Marghera ci sono stai numerosi incidenti nell’ultimo decennio. L’ultimo incidente è accaduto nell’aprile 2001
Nel Petrolchimico di Marghera solo negli ultimi dieci anni si sono contati 113 incidenti. E non di tutti si è avuta notizia.
Si legge in tante agenzie, questa è dell’aprile 2001:
“Ancora una fuga di gas dal Petrolchimico di Marghera. A poco più di una settimana dalla rottura di una tubazione che ha sprigionato nell’aria 37 Kg di acido cloridrico, una nuova nube sul cielo di Marghera ha messo in allarme sabato 31 marzo la popolazione, questa volta allertata – con un’ora di ritardo – dalle sirene dei vigili del fuoco. La dinamica è simile a quella dell’evento precedente. Anche in questo caso si è prodotto un foro in una conduttura con lo spargimento nell’atmosfera di un notevole quantitativo di gas tossici. L’impianto interessato – quello del caprolattame, una lavorazione da cui si ricavano polimeri per la produzione di fibre tessili, e la sostanza liberata – ‘oleum 115’, una miscela che a contatto con l’aria si volatilizza diffondendo anidride solforosa e acido solforico. Forte l’eco in città. I commenti si sono susseguiti per tutta la giornata ed in quella successiva e non sono mancate invocazioni al cambiamento del modello produttivo”.
Il migliore reportage sull’argomento è di Gianfranco Bettin, Petrolkimiko; Baldini&Castoldi, 1998.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Cambiano i rapporti tra stati e continenti per l’approvvigionamento dell’energia ma non cambia il tipo di fonte: parliamo sempre di combustibili fossili.
La Russia taglia del 40 per cento l’approvvigionamento di gas verso la Germania. E questa accende le centrali a carbone per risparmiare più gas possibile.
Solo il 5 per cento dei dirigenti dell’energia è donna. Il paradosso? Nella transizione sostenibile mancano le quote rosa, maggiori nelle imprese tradizionali e in Paesi come la Russia.
In Puglia è stato pubblicato un bando per l’accesso a un fondo perduto con la formula del reddito energetico. L’ importo massimo è di 8.500 euro.
Con il RePowerEU, l’Unione europea punta ad abbandonare il gas e a spingere l’acceleratore sulle rinnovabili. Ecco cosa prevede il piano.
A Bordeaux è in funzione la centrale solare di Labarde, che garantisce l’energia elettrica necessaria per rispondere al fabbisogno di 70mila persone.
La finanza ha la fondamentale responsabilità di traghettare i capitali verso la transizione energetica. Se ne è discusso al Salone del Risparmio 2022.
Qual è il ruolo delle energie rinnovabili oggi e quali sono i principali ostacoli. Intervista a Gianni Silvestrini, autore per Edizioni Ambiente.
Il corretto utilizzo degli elettrodomestici di casa limita i consumi di energia, con grandi vantaggi per l’ambiente e le bollette.