
A un anno dal lancio ChatGpt debutta sull’auto con l’obiettivo di migliorare l’esperienza di viaggio. Con quali risultati ve lo raccontiamo a bordo di un modello DS.
Arriverà in autunno la nuova Peugeot 3008. Sarà la prima suv che pensa anche alla mobilità urbana grazie a un monopattino elettrico che si ricarica nel baule. A Parigi l’abbiamo vista in anteprima.
Una suv compatta perfetta per il casa-ufficio e per le evasioni del fine settimana. Ma anche l’auto che pensa alla mobilità urbana e all’intermodalità, grazie a un monopattino che si ricarica nel baule. La Peugeot 3008 ritorna con stile e contenuti rivoluzionati. Rimane la suv compatta e apprezzata di sempre, ma sicurezza, innovazione e “sensorialità” diventano i temi che la differenziano dalla concorrenza.
A cominciare da quel monopattino elettrico che per la prima volta trova spazio nel bagagliaio di un’auto. Si chiama e-Kick e sarà disponibile al lancio fra gli accessori a richiesta. Perfetto per rispondere alle nuove sfide di mobilità urbana, questo monopattino ad assistenza elettrica è compatto e pesa solo 8,5 chilogrammi.
Sempre pronto nel baule della nuova Peugeot 3008, e-Kick è dotato di una batteria agli ioni di litio e ha un piccolo motore elettrico sulla ruota posteriore. Adatto a percorrere il cosiddetto ultimo miglio, questo monopattino ha un’autonomia di 12 chilometri, una velocità di circa 25 km/h e un sistema di freno-motore che rigenera l’energia. La ricarica avviene o da una normale presa di corrente o, mentre si viaggia direttamente nel baule della 3008, grazie a una dockstation dedicata.
E la nuova 3008? In vendita dai concessionari in autunno, debutterà al pubblico in occasione del prossimo Salone dell’auto di Parigi. Rivoluzionata nelle forme e nella meccanica, più leggera e aerodinamica per ridurre consumi ed emissioni, è però nell’abitacolo che sorprende di più, per la capacità di interagire con i sensi dei passeggeri. L’innovazione si chiama i-Cockpit Amplify e permette, premendo un tasto, di adattare l’atmosfera e le funzionalità dell’auto in funzione dell’umore, attraverso l’intensità dell’illuminazione dell’abitacolo, l’ambiente musicale, il massaggio nei sedili e il diffusore di essenze.
Per chi ama affrontare terreni diversi, dall’asfalto agli sterrati, l’Advanced grip control permette di adeguare la trazione dell’auto per affrontare varie situazioni: marcia su strada normale, neve, fango e sabbia. A questi si aggiunge l’Hill Assist Descent Control che permette di affrontare in tutta sicurezza anche le discese più ripide, mantenendo automaticamente la velocità costante senza interventi del guidatore.
Tanti e utilissimi gli equipaggiamenti dedicati alla sicurezza attiva: dalla frenata automatica di emergenza che riduce il rischio di tamponamenti, al sistema che avvisa di un possibile rischio di collisione, dall’Active Lane departure warning, che scongiura il superamento involontario della linea di carreggiata, al sistema che riconosce la stanchezza del conducente. Fino alla telecamera che legge i cartelli stradali e al radar che regola la velocità automaticamente, frenando e accelerando in funzione del traffico.
La connettività è un altro tema importante sulla nuova Peugeot 3008. Qualche esempio? La ricarica dello smartphone a induzione (senza il classico cavo), previsioni meteo, parcheggi e stazioni di servizio aggiornati in tempo reale. E per fare telefonate, scegliere la musica, leggere o scrivere sms, trovare un itinerario, basta usare i comandi vocali senza distrarsi dalla guida.
E ora veniamo ai motori. Al lancio, in autunno, ci saranno le versioni benzina 1.2 e 1.6 (la prima con consumi ed emissioni molto ridotti) e le versioni diesel Blue HDi 1.6 e 2.0 da 120 e 150 cavalli, con cambi manuali e automatici. Emissioni e consumi sono fra i migliori della categoria, grazie all’impegno del gruppo PSA sui temi ambientali e di innovazione. La versione ibrida arriverà fra un paio di anni e offrirà un motore a benzina accoppiato a un motore elettrico e la trazione integrale per affrontare in sicurezza ogni terreno.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
A un anno dal lancio ChatGpt debutta sull’auto con l’obiettivo di migliorare l’esperienza di viaggio. Con quali risultati ve lo raccontiamo a bordo di un modello DS.
Record di auto circolanti nella penisola: oltre 40 milioni. L’elettrico cresce ma non sfonda e il trasporto pubblico locale rischia una forte contrazione.
Italia all’ultimo posto per le vetture elettriche nei primi 10 mesi. Eppure, l’offerta cresce. Ultimo esempio la Kia EV9: 7 posti e quasi 600 chilometri di autonomia. L’abbiamo provata.
La decarbonizzazione delle flotte in leasing porterebbe sul mercato 20 milioni di auto elettriche usate in più, con prezzi e chilometraggi contenuti.
Per decarbonizzare l’economia, la mobilità sostenibile è prioritaria. Con Mazda, il primo costruttore ad aderire alla eFuel Alliance, siamo andati in Islanda, per capire come procede la ricerca sui carburanti alternativi.
Cosa significa oggi progettare e produrre pneumatici più efficienti? Abbiamo intervistato Marco Do, direttore della comunicazione di Michelin Italiana.
L’Italia arranca rispetto al resto d’Europa sulle strade scolastiche, che possono contribuire a sviluppare una mobilità sostenibile e a zero emissioni. Vediamo come.
12 auto elettriche (molte inedite in Italia) per ripercorrere i 90 anni di storia Nissan, alla scoperta di innovazioni, progetti e intuizioni. Si comincia dal 1947.
Prosegue la transizione ecologica in Bmw con la prima Serie 5 elettrica. La prima generazione nel 1972: nello stesso anno nasceva la prima berlina elettrica del marchio tedesco, rivediamola