
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
In questa stagione si assiste all’ingiallimento delle foglie, a che cosa è dovuto? Scopriamo come cambiano gli alberi durante le stagioni.
Per comprende cosa succede alla chioma degli alberi in autunno,
bisogna soffermarci sulla funzione che hanno le foglie: esse,
infatti, sono la sede della fotosintesi, un processo che converte
anidride carbonica e acqua in ossigeno e zuccheri, nutrimenti
necessari alla pianta, contenuti nella linfa (metaboliti). Questa
trasformazione avviene per mezzo della luce catturata dai pigmenti
fotosintetici, di cui il più importante è la
clorofilla, che è appunto di colore verde.
In estate quindi, quando l’attività fotosintetica è
al massimo per produrre i metaboliti necessari alla crescita dei
rami, radici e fiori, il colore delle foglie è verde
intenso.
In autunno gli alberi cominciano a prepararsi alla fase di riposo
invernale: si accumulano le riserve, le foglie cadono e le
attività di crescita della pianta si interrompono.
Prima di cadere le foglie attraversano la fase di cambio cromatico,
detta di “senescenza”.
Le piante in questa fase tendono a recuperare le riserve che si
spostano dalle foglie al fusto e alle radici, si ha così una
notevole degradazione di proteine, di acidi nucleici e di
clorofilla, mentre rimangono nelle foglie altri pigmenti
fotosintetici come i carotenoidi che hanno un colore
giallo-arancio.
Il colore rosso caratteristico di molte foglie autunnali è
dovuto alla presenza di altri pigmenti come gli antociani, che
vengono sintetizzati in risposta all’abbassamento della
temperatura, l’edera risulta essere un esempio tipico in cui le
foglie si scuriscono d’inverno per l’aumento di queste
sostanze.
Il trionfo di colori che si nota dunque in questa stagione è
dovuto a vari pigmenti che sono nelle foglie: carotenoidi gialli,
arancioni, antociani rossi, rosa, viola, ed anche tannini che danno
sfumature brune.
Riccardo Fantozzi
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.
Cosa è successo e cosa possiamo imparare dal crollo del ghiacciaio del Birch.
Le bozze del ddl allo studio del governo prefigurano maglie molto più larghe per le attività venatorie: 44 associazioni chiedono spiegazioni ai ministri.
Il 2 giugno si celebra la Giornata mondiale delle torbiere. Un’occasione per parlare di questi ecosistemi poco conosciuti e silenziosi, ma fondamentali per il clima, l’acqua, la biodiversità e la memoria del nostro Pianeta.
La stagione estiva è ancora lontana, ma dal Regno Unito alla Russia, dai Paesi Bassi alla Turchia, in buona parte d’Europa impera già la siccità.
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.
Per la prima volta dall’inizio delle rilevazioni nel 2019, lo scorso anno la deforestazione è stata stabile o in calo in tutti e sei i biomi del Brasile.