
La ricetta della crema di cavolfiore viola solletica il palato con il contrasto dei gusti: la sapidità del formaggio e la delicatezza del cavolfiore.
Morbidezza e dolcezza caratterizzano la crema di castagne e zucca con carasau. Una ricetta delicata che racconta tanto dei gusti d’autunno.
E per raccogliere la crema di castagne e zucca utilizziamo qualche sfoglia di croccante pane carasau, magari “guttiau”, ovvero condito con olio e sale.
250 g di castagne lesse o a vapore
300 g di zucca
2 patate
mezzo porro o 1 cipolla
500 ml circa di brodo vegetale
250 ml di latte fresco intero bio
salvia fresca
qualche sfoglia di pane carasau
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Portare ad ebollizione il brodo. Nel frattempo, togliere la buccia alla zucca e tagliarla a cubetti. Pelare le patate, tagliare anch’esse a cubetti e tuffarle in acqua fredda per ridurre l’amido e evitare che diventino scure. Mondare il porro e affettarlo sottilmente, poi metterlo in una casseruola con 2 cucchiai di olio extravergine di oliva a farlo rosolare leggermente. Scolare la metà delle patate e aggiungerle al porro, insieme ai cubetti di zucca e a 2/3 delle castagne.
Salare e pepare leggermente, quindi lasciar insaporire per qualche minuto a fuoco vivace, poi coprire le verdure con del brodo bollente e chiudere con il coperchio. Abbassare la fiamma e lasciar cuocere per circa 20 minuti. Intanto, in una padella antiaderente, scaldare 1 cucchiaio di olio e rosolarvi i cubetti di patata rimasti, scolati e asciugati. Salare appena e far dorare per circa 10 minuti, aggiungere poi le castagne tenute da parte e lasciar insaporire anch’esse per qualche minuto, dopodiché insaporire con qualche foglia di salvia tritata e togliere dal fuoco. A cottura ultimata, versare il latte nelle patate, zucca e castagne ben morbide e frullare con il mixer ad immersione fino ad ottenere una crema omogenea e piuttosto consistente, quindi togliere dal fuoco. Servire la crema di castagne e zucca ben calda cosparsa con un poco di trito di salvia, un poco di patate e castagne saltate in padella, per ciascun piatto, e qualche pezzetto di sfoglia di carasau.
La ricetta della crema di cavolfiore viola solletica il palato con il contrasto dei gusti: la sapidità del formaggio e la delicatezza del cavolfiore.
Una ricetta semplice e ricca di sapore quella del nostro risotto alle barbabietole. Perfetta per colorare la tavola invernale.
Insolita, ma golosa e filante come una classica lasagna. La ricetta delle lasagne di verza è perfetta per tutti, vegetariani e non.
La ricetta del couscous al pesto di cavolo nero e pistacchi unisce la tradizione culinaria da nord a sud del Mediterraneo.
La ricetta delle cotolette di finocchi con scamorza inganna l’occhio ma non il palato! Croccanti e saporite, sono un perfetto secondo vegetariano.
Veloce e semplice da realizzare, la ricetta degli gnocchi di ricotta al tartufo è un primo piatto perfetto per un’occasione speciale.
La leggerezza e la freschezza del sedano con il vivace gorgonzola piccante: un contrasto tutto da provare con la ricetta della vellutata di sedano e gorgonzola.
La ricetta perfetta per i grandi freddi. Un intingolo di funghi profumati dalla salvia e insaporiti dalla ricotta salata, da versare su una sana e gustosa polenta integrale. Da provare!
Ortaggio che cresce con il freddo, il cardo sa impreziosire con il suo gusto anche la ricetta più semplice, rendendola un piatto unico.