
Colorati, croccanti e vitaminici. Pieni di aroma e di gusto. Ideali per risvegliare l’appetito addormentato dal caldo. Peperoni, gli ortaggi dell’estate!
Morbidezza e dolcezza caratterizzano la crema di castagne e zucca con carasau. Una ricetta delicata che racconta tanto dei gusti d’autunno.
E per raccogliere la crema di castagne e zucca utilizziamo qualche sfoglia di croccante pane carasau, magari “guttiau”, ovvero condito con olio e sale.
250 g di castagne lesse o a vapore
300 g di zucca
2 patate
mezzo porro o 1 cipolla
500 ml circa di brodo vegetale
250 ml di latte fresco intero bio
salvia fresca
qualche sfoglia di pane carasau
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Portare ad ebollizione il brodo. Nel frattempo, togliere la buccia alla zucca e tagliarla a cubetti. Pelare le patate, tagliare anch’esse a cubetti e tuffarle in acqua fredda per ridurre l’amido e evitare che diventino scure. Mondare il porro e affettarlo sottilmente, poi metterlo in una casseruola con 2 cucchiai di olio extravergine di oliva a farlo rosolare leggermente. Scolare la metà delle patate e aggiungerle al porro, insieme ai cubetti di zucca e a 2/3 delle castagne.
Salare e pepare leggermente, quindi lasciar insaporire per qualche minuto a fuoco vivace, poi coprire le verdure con del brodo bollente e chiudere con il coperchio. Abbassare la fiamma e lasciar cuocere per circa 20 minuti. Intanto, in una padella antiaderente, scaldare 1 cucchiaio di olio e rosolarvi i cubetti di patata rimasti, scolati e asciugati. Salare appena e far dorare per circa 10 minuti, aggiungere poi le castagne tenute da parte e lasciar insaporire anch’esse per qualche minuto, dopodiché insaporire con qualche foglia di salvia tritata e togliere dal fuoco. A cottura ultimata, versare il latte nelle patate, zucca e castagne ben morbide e frullare con il mixer ad immersione fino ad ottenere una crema omogenea e piuttosto consistente, quindi togliere dal fuoco. Servire la crema di castagne e zucca ben calda cosparsa con un poco di trito di salvia, un poco di patate e castagne saltate in padella, per ciascun piatto, e qualche pezzetto di sfoglia di carasau.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Colorati, croccanti e vitaminici. Pieni di aroma e di gusto. Ideali per risvegliare l’appetito addormentato dal caldo. Peperoni, gli ortaggi dell’estate!
Dai terroir italiani d’eccellenza a una ricetta esclusiva. L’avventura di uno chef stellato alla ricerca di ingredienti unici.
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
La dieta mediterranea si conferma al primo posto nel ranking mondiale delle diete, mentre un nuovo studio dimostrerebbe i suoi benefici nel favorire la fertilità di coppia.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Gustose e nutrienti, le lenticchie sono ricche di proprietà benefiche per l’organismo. In Italia ce ne sono tante varietà, tutte da scoprire.