
Occhi e cuore: con i mirtilli puoi prendertene cura con dolcezza. Perché i mirtilli sono ricchi di sostanze preziose che non si perdono neanche con la cottura. Teli proponiamo crudi e cotti, in tante versioni.
Con la ricetta della polenta morbida con cavolo nero e cannellini facciamo un tuffo nella tradizione toscana, tipica della zona tra Pisa, Livorno e Lucca.
È il “bordatino”, un piatto del dopo “grande freddo”, con il cavolo nero intenerito dalle gelate. Un piatto unico, accogliente e nutriente, che scalda il cuore. Noi l’abbiamo provato con la farina di grano saraceno insieme a quella tipica gialla.
250 g di farina di mais e di grano saraceno (in parti uguali)
1 cavolo nero
200 g di fagioli cannellini secchi
2 pomodori a grappolo maturi
1 carota
1 costa di sedano
1 cipolla
1 spicchio d’aglio
prezzemolo fresco
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Mettere in ammollo i fagioli in acqua per una notte. Il giorno successivo, lessarli in circa 2 l di acqua. A cottura ultimata, scolate i fagioli, conservando l’acqua di cottura e frullarne la metà. Mondare e tritare finemente carota, sedano, cipolla, prezzemolo e aglio pelato, poi, soffriggere il trito in una casseruola con due cucchiai di olio. Nel frattempo, mondare il cavolo nero, lavarlo e eliminare le coste centrali delle foglie, lasciando solo la parte morbida, quindi tagliarlo a striscioline.
Quando il soffritto sarà dorato, aggiungere il cavolo nero e i pomodori tagliati a pezzetti, salare, pepare, coprire e lasciar ammorbidire per circa 20 minuti il cavolo, poi versarvi l’acqua di cottura dei fagioli con i fagioli frullati e interi. Portare ad ebollizione, quindi versare a pioggia le farine mescolate insieme e girare con una frusta per evitare la formazione di grumi. Continuare a girare fino al termine di cottura (circa 30 minuti), aggiungendo acqua bollente se necessario, affinché la polenta rimanga morbida. A cottura ultimata, servire la polentina fumante condita con un filo di olio a crudo e una macinata di pepe nero.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Occhi e cuore: con i mirtilli puoi prendertene cura con dolcezza. Perché i mirtilli sono ricchi di sostanze preziose che non si perdono neanche con la cottura. Teli proponiamo crudi e cotti, in tante versioni.
Fritte, al forno o in padella, le polpette di peperoni, ceci e prezzemolo custodiscono l’essenza del sole estivo per offrirla in un sol boccone.
Fresca, anzi freschissima! La crema fredda di cetrioli e gamberi speziati è facile, veloce e richiede solo 5 minuti di fornello.
Estate, la stagione dei pomodori. Approfitta della loro generosità con questa ricetta semplice e dal delizioso sentore mediterraneo.
Golosa, vegetariana e profumata, la ricetta di questi spaghetti ti stupirà per la semplicità con cui sa conquistare anche i palati più esigenti.
Perfetto finger food per una cena estiva, la ricetta dei ravanelli farciti è fresca e sfiziosa e valorizza ingredienti spesso poco considerati.
Per onorare la natura, il giardino e l’orto ecco una ricetta facile, insolita e attenta allo spreco: la bruschetta di carasau condita con tre pesti gustosissimi.
Tonde o schiacciate, saporite o delicate, le polpette ingolosiscono anche i palati più esigenti. E quelle vegetariane sono davvero sfiziose, da provare!
Doppio crumble o frolla? La ricetta della sbriciolata alle ciliegie in realtà è una doppia frolla sbriciolata ripiene di ciliegie. Che altro dire?