
Zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini. La ricetta
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
Il cavolo nero, o toscano, è un cavolo costituito da foglie bollose di colore verde scuro. Nel centro Italia è molto utilizzato nelle zuppe tradizionali con i legumi, il pane e altre verdure. È ricco di clorofilla e come tutti i cavoli ha proprietà antitumorali.
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
La ricetta del couscous al pesto di cavolo nero e pistacchi unisce la tradizione culinaria da nord a sud del Mediterraneo.
Con la ricetta della polenta morbida con cavolo nero e cannellini facciamo un tuffo nella tradizione toscana, tipica della zona tra Pisa, Livorno e Lucca.
La verdura si fa sfiziosa con la ricetta degli involtini di cavolo nero. Gusto assicurato con i pomodorini secchi e il formaggio squacquerone nel ripieno.
Una bruschetta che si fa pasto, proteico e piccante. La natura si sposa con il gusto, quello classico, dei nostri campi e della nostra tradizione.
La dolcezza della cipolla dona alla zuppa di cavolo nero una piacevolezza golosa! E la consistenza si fa sentire, rimanendo ricca al palato.
Un modo semplice e veloce per preparare, nei mesi invernali, un’insalata di farro con cavolo nero e renderla sfiziosa con il formaggio di capra e le noci
Una quiche di zucca facile da preparare con il cavolo nero, o in alternativa gli spinaci, e l’aggiunta di formaggio feta
Il cavolo nero, o toscano, è un cavolo costituito da foglie bollose di colore verde scuro. Nel centro Italia è molto utilizzato nelle zuppe tradizionali con i legumi, il pane e altre verdure. E’ ricco di clorofilla e come tutti i cavoli ha proprietà antitumorali.
L’insalata di verza, cavolo nero, arance e noci è arricchita dal melograno e da una salsa a base di tahini.