
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Un modo sfizioso per assaporare il buon cavolfiore che fa tanto bene? La ricetta di queste polpette aromatiche con cuore filante fa per voi.
Per il formaggio delle nostre polpette abbiamo scelto il taleggio, cremoso e saporito, ma è possibile provare con una caciotta, anche di capra. Le erbe sono maggiorana, salvia e rosmarino che profumano il piatto insieme al delizioso zafferano.
400 g di cimette di cavolfiore
300 g di patate
80 g di taleggio (o altro formaggio cremoso)
2 uova
80 g circa di pangrattato
1 foglia di alloro
1 mazzetto di maggiorana, rosmarino e salvia freschi
1 cucchiaino di zafferano
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Mondare e lavare le cimette di cavolfiore, riducendole il più possibile, poi metterle in una casseruola con un cucchiaio di olio, salare e pepare leggermente, coprire e lasciar cuocere per circa 20 minuti, finché il cavolfiore sarà morbido (aggiungere un poco d’acqua, se necessario). Intanto, portare ad ebollizione 2 litri circa di acqua leggermente salata. Pelare le patate, sciacquarle e tagliarle a cubetti quindi tuffarle nell’acqua bollente e lasciarle cuocere per circa 5-10 minuti, finché saranno morbide. Togliere dal fuoco il cavolfiore, versarlo in una ciotola e aggiungervi le patate scolate. Riscaldare il forno a 200°C.
Nel frattempo, schiacciare la verdura con i rebbi di una forchetta, correggere di sale e pepe, poi rompervi un uovo, versare 2 cucchiaiate di pangrattato e aromatizzare con lo zafferano e parte delle erbe aromatiche tritate grossolanamente. Amalgamare bene il tutto e iniziare a formare delle palline con le mani, all’interno delle quali metterete un pezzetto di formaggio. Richiudere delicatamente ciascuna polpetta e passatela prima nell’altro uovo sbattuto, poi nel pangrattato profumato con un poco di erbe aromatiche. Ricoprire la placca del forno con un foglio di carta da forno, distribuirvi le polpette e infornare per circa 15-20 minuti. Quando la superficie delle polpette sarà ben dorata sfornare e servire.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Il fucsia vivace illumina la tavola d’inverno. La vellutata di cavolo cappuccio viola è una ricetta leggera ma gustosa e con una nota croccante.
Un polpettone invitante e saporito ma senza traccia di carne, è la ricetta del polpettone di lenticchie rosse che nasconde un cuore filante.
Un’insalata russa che nobilita le verdure dell’orto invernale. Una ricetta semplice e leggera, completamente vegetale, un antipasto perfetto per le feste.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.
Considerate uno dei legumi più antichi consumati a tavola, le lenticchie sono energetiche e ricche di ferro. Tanto buone quanto eclettiche in cucina.