
Sedano al forno gratinato con spezie, salsa di pomodoro e formaggio: un contorno semplice e veloce da preparare.
La ricetta tradizionale per i pomodori alla provenzale. Un piatto estivo perfetto per ogni occasione
1 tazza pangrattato
2 cucchiai parmigiano grattugiato
1 limone, scorza grattugiata
4 pomodori
olio extravergine d’oliva
sale e pepe
timo
Preriscaldate il forno a 180°C. Oleare leggermente una teglia. In una ciotola, unire il pangrattato, il parmigiano, la scorza di limone grattugiata, le foglie di timo e olio. Condire con sale e pepe.
Pulire i pomodori e tagliarli a metà, lasciando scolare il liquido.
Nella teglia, disporre i pomodori in modo che siano leggermente sovrapposti.
Regolare di sale e pepe. Aggiungere il pangrattato condito sopra ogni pomodoro.
Cuocere fino a quando i pomodori non siano cotti e ben gratinati, per circa 20 minuti.
Servire caldi o a temperatura ambiente.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sedano al forno gratinato con spezie, salsa di pomodoro e formaggio: un contorno semplice e veloce da preparare.
Una ricetta estiva buona e salutare che diventa piatto unico se accompagnata con fette di pane integrale. La torretta di melanzana, pomodoro e falafel va condita con salsa Thain al limone. Da provare!
La zuppa fredda di anguria e pomodoro, fresca e dissetante, è facilissima da preparare. Una deliziosa ricetta estiva da provare.
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zuppa e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Per apprezzare meglio il pesto alla trapanese bisognerebbe accompagnarlo alle busiate, pasta fatta a mano tipica di Trapani. Perfette anche le linguine.
La tarte Tatin, tipica della pasticceria francese, è una sorta di torta “al contrario”, che prevede la frutta a contatto con la teglia e la pasta sopra. In questa ricetta, l’abbiamo farcita con pomodorini, cipolle ed erbe aromatiche. Imperdibile!
L’abbinamento cereali e legumi fornisce proteine di alto valore biologico. E poi, vogliamo parlare del sapore di questo minestrone ai sette legumi…
La pappa al pomodoro è un piatto della tradizione toscana gustosissimo e rinfrescante, perfetto per approfittare delle verdure tipicamente estive e per riutilizzare del buon pane raffermo.