
Uno dei dolci emblema di golosità impreziosito, in questa ricetta, dai pistacchi e dalla nocciole. Un salame di cioccolato ancora più unico e gustoso.
La pappa al pomodoro è un piatto della tradizione toscana gustosissimo e rinfrescante, perfetto per approfittare delle verdure tipicamente estive e per riutilizzare del buon pane raffermo.
Preparare un battuto di porro e peperoncino tagliando finemente solo la parte bianca del porro. Mettere 4 cucchiai d’olio in un tegame e farvi rosolare il battuto facendo attenzione a non annerirlo, aggiungere i pomodori spelati – tuffandoli in acqua bollente per un paio di minuti si sbucceranno facilmente – e tagliati grossolanamente, e il basilico spezzettato con le mani.
Far prendere il bollore e dopo 5 minuti aggiungere il brodo caldo. Salare quando ricomincia a bollire, unire il pane tagliato a fette sottili e lasciar cuocere ancora per 5 minuti.Togliere il tegame dal fuoco e tenere coperto per 1 ora: prima di servire “frustare” bene il composto con una frusta per montare le chiare, affinché il pane si sfaldi bene e si mischi con gli altri ingredienti. Pepare e aggiungere un filo d’olio crudo. Si può servire calda, tiepida (la versione più profumata) o fredda.
Le ricette di questa gustosa pappa al pomodoro fiorentina sono tante quante le trattorie e le famiglie che la preparano: una delle varianti che si rifanno alla tradizione prevede l’aglio al posto del porro.
Uno dei dolci emblema di golosità impreziosito, in questa ricetta, dai pistacchi e dalla nocciole. Un salame di cioccolato ancora più unico e gustoso.
Una ricetta semplice e ricca di sapore quella del nostro risotto alle barbabietole. Perfetta per colorare la tavola invernale.
Insolita, ma golosa e filante come una classica lasagna. La ricetta delle lasagne di verza è perfetta per tutti, vegetariani e non.
La ricetta del couscous al pesto di cavolo nero e pistacchi unisce la tradizione culinaria da nord a sud del Mediterraneo.
Una torta deliziosa quanto delicata, avvolgente e cremosa. La ricetta della cheesecake ai pistacchi è semplice e sa come valorizzare il gusto.
La ricetta delle cotolette di finocchi con scamorza inganna l’occhio ma non il palato! Croccanti e saporite, sono un perfetto secondo vegetariano.
Veloce e semplice da realizzare, la ricetta degli gnocchi di ricotta al tartufo è un primo piatto perfetto per un’occasione speciale.
Un classico invernale in versione vegetariana. La ricetta degli involtini di verza senza carne saprà scaldare il cuore con delicatezza.
A metà tra dolce al cucchiaio e gelatina morbida, i geli di tè verde prendono spunto dalla tradizione dolciaria siciliana per esaltare il matcha, ingrediente asiatico straricco di antiossidanti.