
Se Michelle Obama avesse fatto questo discorso prima della convention repubblicana, Melania Trump lo avrebbe ripreso? Ecco cosa ha detto la first lady a Filadelfia per sostenere Hillary Clinton.
Il miliardario Donald Trump ha stravinto in altri cinque stati alle primarie americane. Tra i democratici, Clinton batte Sanders 4 a 1.
I dubbi ormai sono ridotti al minimo. Dopo il “mini-super Tuesday” del 26 aprile, Donald Trump è sempre più lanciato per ottenere la nomination e correre per il partito repubblicano alle prossime elezioni presidenziali negli Stati Uniti.
Il candidato che nega i cambiamenti climatici, che propone “più pistole per tutti”, che vuole erigere muri e filo spinato alle frontiere e che ritiene la tortura uno strumento utile ha inanellato altre cinque vittorie. Gli elettori del Connecticut, del Rhode Island, della Pennsylvania, del Delaware e del Maryland hanno dimostrato infatti di preferirlo nettamente ai suoi avversari, il senatore del Texas Ted Cruz e il governatore dell’Ohio John Kasich.
In tutti gli stati coinvolti nelle primarie Trump ha raccolto almeno il 50 per cento dei consensi, arrivando a superare il 60 per cento in alcune realtà. Non è bastata l’alleanza che i due sfidanti avevano deciso di stringere nel corso del weekend per tentare di sbarrargli la strada. “Mi considero a questo punto il candidato naturale del partito repubblicano, senza alcun dubbio”, ha dichiarato il magnate dell’immobiliare, che ha invitato Cruz e Kasich a ritirarsi dalla corsa, “perché tanto vincerò io, loro non hanno possibilità”.
In realtà, va detto che ora le primarie si spostano in stati che sulla carta appaiono meno favorevoli a Trump. A cominciare dall’Indiana, dove si vota tra una settimana: non è perciò ancora detto che l’imprenditore riuscirà a raggiungere la soglia di 1.237 delegati, necessaria per ottenere l’investitura ufficiale da parte del Gop (abbreviazione di Grand Old Party, nome ufficiale del partito repubblicano).
Nel campo democratico, invece, prosegue la striscia positiva di Hillary Clinton, che si è imposta in tutti gli stati al di fuori del Rhode Island, nel quale ha vinto Bernie Sanders. Ormai la moglie dell’ex presidente Bill è vicinissima alla nomination: il suo rivale dovrebbe a questo punto ottenere l’85 per cento dei delegati ancora in palio per poterla superare.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Se Michelle Obama avesse fatto questo discorso prima della convention repubblicana, Melania Trump lo avrebbe ripreso? Ecco cosa ha detto la first lady a Filadelfia per sostenere Hillary Clinton.
Ttip, guerra al terrorismo, finanza, cambiamenti climatici e diritti lgbt. Cosa cambia, e cosa no, se vince Clinton.
L’endorsement di Obama a Hillary Clinton è finalmente arrivato. Dopo il raggiungimento del quorum necessario per diventare la candidata democratica ufficiale, il Partito si stringe intorno a lei.
Aumentano le repressioni contro la comunità lgbtq+ in Russia, dove una nuova legge vieta la transizione di genere e le modifiche al sesso riportato sui documenti. Un provvedimento che va a colpire tanti ragazzi trans che speravano di evitare l’esercito – e la guerra – con il cambio di sesso.
Ieri i media Usa hanno dato per certa la vittoria di Hillary Clinton alle primarie. Ma la “finale” con Sanders si gioca in realtà oggi. E forse non basterà.
La democratica Hillary Clinton ha battuto il suo rivale Bernie Sanders, mentre Donald Trump ha sbaragliato i suoi avversari repubblicani.
I due candidati alle primarie americane si sono scontrati duramente in un dibattito alla Cnn, a pochi giorni dalle votazioni nello Stato di New York.
Botta e risposta tra i due candidati democratici. Bernie Sanders ha accusato la rivale Hillary Clinton di essere finanziata dalla lobby degli idrocarburi.
Primarie americane, cosa prevede il programma della candidata democratica Hillary Clinton. Diamo uno sguardo a quelle politiche che hanno un impatto anche su chi americano non è.