
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Dal 21 maggio migliaia di brasiliani, autisti di autobus e mezzi pubblici di San Paolo hanno bloccato il traffico creando il caos nel centro cittadino e nelle aree limitrofe, causando tra l’altro la sospensione di una conferenza governativa nella sede del ministero del Lavoro. Autisti e operatori dei trasporti protestano contro i bassi salari
Dal 21 maggio migliaia di brasiliani, autisti di autobus e mezzi pubblici di San Paolo hanno bloccato il traffico creando il caos nel centro cittadino e nelle aree limitrofe, causando tra l’altro la sospensione di una conferenza governativa nella sede del ministero del Lavoro.
Autisti e operatori dei trasporti protestano contro i bassi salari e le politiche restrittive adottate dal governo guidato da Dilma Roussef in occasione dei Mondiali di calcio. In queste ore è prevista una riunione fra i leader della protesta e il sindaco di San Paolo, Fernando Haddad. Intanto però i disordini si estendono anche verso la zona dell’aeroporto di Guarulhos, dove si registrano incendi di auto e blocchi stradali.
Agli operatori dei trasporti, il 22 maggio si sono unite circa 25mila persone che fanno parte del movimento Homeless workers (lavoratori senza casa). Chiedono una casa e vogliono sapere dal governo perché sono stati spesi così tanti soldi per costruire e rinnovare gli stadi di calcio che verranno usati per i Mondiali invece di destinare quelle risorse per le persone che non hanno un lavoro e un tetto sotto cui dormire.
A Rio continua invece lo sciopero della polizia iniziato il 20 maggio, a cui hanno aderito anche reparti delle forze federali e militari. I leader sindacali delle forze dell’ordine non escludono manifestazioni durante le settimane in cui si disputerà la Coppa del mondo. Oggi il governo ha bollato la “radicalizzazione” delle proteste, che mettono a serio rischio la macchina organizzativa dell’evento.
Il Brasile si trova in una situazione molto simile a quella che si è verificata un anno fa per la Confederation cup e che nel corso dei mesi non ha visto l’impegno del governo per migliorarla sottovalutando le richieste delle persone comuni. A pochi giorni dal 12 giugno, giorno di inizio dei Mondiali, la paura della presidente Rousseff è che questa ondata di scioperi e proteste possa paralizzare il paese e trasformare l’evento, che dovrebbe fungere da vetrina sul mondo, in una lente di ingrandimento sui problemi reali, dalla disoccupazione alla mancanza di diritti sufficienti di alcuni settori della società.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.
Nel 2023 sono state uccise 85mila donne nel mondo: nel 60 per cento dei casi, il colpevole era il partner o un membro della famiglia.
Un gruppo di studenti universitari ha raggiunto la città di Kaifeng l’8 novembre dopo cinque ore di viaggio in sella a biciclette in sharing