
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
Il movimento femminista russo delle Pussy Riot ha fatto un’invasione di campo durante la finale dei mondiali tra Francia e Croazia per chiedere la scarcerazione dei prigionieri politici e di una competizione politica democratica in Russia.
Durante il secondo tempo della finale dei mondiali di calcio, disputata tra Francia e Croazia il 15 luglio a Mosca, in Russia, c’è stata un’invasione di campo. Quattro persone, tre donne e un uomo, hanno fatto irruzione in campo indossando uniformi da poliziotti e correndo verso i giocatori prima di essere bloccate dalla sicurezza ed essere arrestate. L’invasione è firmata Pussy Riot, il collettivo femminista russo che da anni organizza proteste e provocazioni di sfondo politico contro l’establishment e in particolare il governo di Vladimir Putin.
Rivendicandola sui social media, il gruppo l’ha definita una performance artistica intitolata Policeman enters the game, il poliziotto entra in campo, messa in scena in occasione dell’undicesimo anniversario, proprio domenica, della morte del poeta russo Dmitriy Prigov. Il gruppo conferisce a Prigov, dissidente che ha sfidato l’autorità dell’Unione Sovietica all’interno dei suoi scritti, il merito di aver creato l’immagine di un poliziotto etereo, celeste, portatore dello status di nazione indipendente all’interno della cultura russa, in contrapposizione alla figura di poliziotto terreno, appartenente alle istituzioni.
“Il poliziotto celeste tocca delicatamente un fiore in un campo e si rallegra delle vittorie della squadra di calcio russa, il poliziotto terreno è indifferente allo sciopero della fame di Oleg Sentsov. Il poliziotto celeste protegge il sonno dei bambini, il poliziotto terreno perseguita i prigionieri politici e incarcera per like e repost”. Nel testo del messaggio, il movimento menziona Oleg Sentsov, il regista ucraino condannato a 20 anni di carcere in Russia nel 2014 per essersi opposto all’annessione della Crimea da parte della Russia, e che nel mese di giugno ha intrapreso uno sciopero della fame per chiedere la liberazione dei prigionieri politici.
Nella rivendicazione dell’atto, le Pussy Riot spiegano che quella dei mondiali è stata l’occasione giusta per ricordare come potrebbe essere il futuro del paese secondo questa concezione, facendo un elenco per chiedere che vengano liberati tutti i prigionieri politici, non vengano arrestate persone per i “like”, non ci siano più arresti illegali durante le manifestazioni, venga permessa la concorrenza politica, non vengano inventate accuse criminali e non vengano detenute persone senza ragione, e che il poliziotto terreno diventi il poliziotto celeste.
NEWS FLASH! Just a few minutes ago four Pussy Riot members performed in the FIFA World Cup final match — ”Policeman enters the Game”https://t.co/3jUi5rC8hh pic.twitter.com/W8Up9TTKMA
— ????? ???? (@pussyrrriot) 15 July 2018
Le Pussy riot sono spesso ricordate per essere state al centro dell’attenzione internazionale dopo l’accusa di comportamento violento e oltraggioso nel febbraio 2012, quando erano entrate nella cattedrale di Cristo Salvatore a Mosca e si erano esibite sull’altare della chiesa con una canzone il cui ritornello inneggiava alla caduta del presidente russo: “Madonna, liberaci da Putin”. Dopo essere state condannate e incarcerate, erano state liberate in quella che molti hanno definito una mossa diplomatica del presidente in vista delle Olimpiadi invernali di Soči del febbraio 2014, per evitare dibattiti internazionali sulla tutela dei diritti umani in Russia.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
Il caso del giocatore del Real Madrid Vinicius, ma anche quelli dei giocatori dell’Inter Romelu Lukaku e della Juventus Dusan Vlahovic sono lo specchio di un problema del calcio col razzismo. È ora di dire basta.
La schiavitù moderna è un problema reale in varie zone del mondo. E riguarda anche i paesi del G20, perché importano beni che sono frutto di lavoro forzato.
L’obiettivo della giornata è quello di contribuire a sradicare l’omofobia e tutelare le minoranze.
Quello delle atlete trans è un tema sempre più di attualità che lo sport mondiale però non sa bene come gestire, in attesa che la scienza dica qualcosa.
Il servizio Nipote in affitto vuole ridurre il divario digitale nella popolazione anziana e favorire la collaborazione tra generazioni.
Da quattro anni il quadro globale della fame nel mondo è in costante peggioramento. Tra i fattori principali, la crisi climatica e quella economica.
Come ogni anno, Reporter senza frontiere ha valutato le condizioni della libertà di stampa in 180 paesi nel mondo. Il quadro che ne emerge è problematico.
La Life support di Emergency ha già salvato centinaia di persone. Il comandante Domenico Pugliese racconta il suo ruolo e l’esperienza a bordo.