
La Corte europea per i diritti dell’uomo ha ascoltato i 6 giovani portoghesi e la difesa degli stati accusati di inazione climatica. La sentenza nel 2024.
Gli eventi climatici estremi costano tantissimo. Lo ha calcolato la compagnia assicurativa Munich Re. Rispetto agli anni passati, però…
Gli eventi climatici estremi, come terremoti, uragani e tifoni, hanno un costo esorbitante, in termini di vite perse e case e città da ricostruire. La compagnia Munich Re, una delle più importanti del mondo nell’ambito dei servizi assicurativi per gli eventi estremi, basandosi sulle richieste di risarcimento della prima metà di quest’anno e degli ultimi 10 anni, ne ha calcolato il costo economico (almeno dal punto di vista degli assicuratori).
Dai calcoli della compagnia, ad esempio, il maltempo che ha colpito l’Europa ai primi di giugno dovrebbe costare agli assicuratori 1,8 miliardi di euro (2,5 miliardi dollari).
Secondo il rapporto dei Munich Re pubblicato mercoledì in Germania, le calamità naturali nel primo semestre del 2014 sono costate 42 miliardi di dollari in tutto il mondo: il dato sarebbe comunque nettamente inferiore allo stesso periodo del 2013 e alla media dell’ultima decade, che ammonta invece a 95 miliardi.
Ma i responsabili dell’azienda mettono in guardia dall’esultare: i costi inferiori non sono il risultato di azioni di portata mondiale di adattamento ai cambiamenti climatici, bensì solo del caso.
“E’ una buona notizia che le catastrofi naturali siano state relativamente miti finora”, ha affermato Torsten Jeworrek, membro del consiglio direttivo di Munich Re, “però non dobbiamo dimenticare che non vi sono stati cambiamenti nella situazione complessiva dei rischi”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Corte europea per i diritti dell’uomo ha ascoltato i 6 giovani portoghesi e la difesa degli stati accusati di inazione climatica. La sentenza nel 2024.
La compagnia Austrian Airlines è stata giudicata colpevole di aver diffuso una pubblicità ingannevole in merito alla sostenibilità dei viaggi aerei.
Il delta del Po è una delle aree italiane che più sta subendo gli effetti dei cambiamenti climatici. Lo raccontano le donne coltivatrici che lì lavorano.
I dati relativi all’estensione della calotta in Antartide sono drammatici: mai era risultata così ristretta la superficie.
Il 27 settembre, 32 stati dovranno rispondere alla Corte di Strasburgo delle loro azioni sul clima. La sentenza potrebbe rappresentare una svolta legale.
Gli eventi meteo estremi colpiscono gli Stati Uniti sempre più spesso, ma questo non è ancora sufficiente per fermare l’espansione di gas e petrolio.
Lo stato federale della California trascina in tribunale Exxon, Shell, Bp, ConocoPhillips e Chevron: “Sul clima sapevano e hanno mentito”.
Il G20 di Nuova Delhi e il primo Summit africano sul clima hanno mostrato nuovamente le divisioni dei governi sulla questione climatica.
Lo storico Africa climate summit si è concluso mercoledì 6 settembre con l’adozione da parte dei leader della dichiarazione di Nairobi.