
Serba di nascita e italiana d’adozione, l’illustratrice Marija Markovic ha inventato il personaggio di Katy-Kat, paladina del riciclo e della difesa del mare.
Mark Hirsch, redattore e fotografo per aziende, ha fotografato lo stesso albero, una quercia, ogni giorno, per un anno utilizzando il suo iPhone 4S. Il progetto ora è diventato un libro.
“That
tree“, quell’albero, è il nome che Mark Hirsch ha dato al
progetto che ha portato avanti per un anno, dal 24 marzo 2012 al 23
marzo 2013, fotografando una quercia e il suo ambiente – le pianure
del Wisconsin – con il suo primo smartphone (un iPhone 4s). Il
materiale fotografico realizzato è diventato un libro.
La prima foto che Hirsch ha realizzato con lo smartphone nuovo
è stato proprio “quell’albero”, quella quercia che per anni ha
contemplato senza mai immortalarla in uno scatto. Da quel momento,
la quercia è diventata il suo soggetto preferito per un anno.
Non c’è stato giorno senza che Hirsch scattasse una foto della
quercia e dell’ambiente circostante.
Ora l’esperimento è diventato un libro pubblicato da Press Syndication Group (Psg),
forse il primo realizzato con un semplice smartphone.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Serba di nascita e italiana d’adozione, l’illustratrice Marija Markovic ha inventato il personaggio di Katy-Kat, paladina del riciclo e della difesa del mare.
Dalla Liguria al Friuli-Venezia Giulia, la scrittrice Elisa Cozzarini ha esplorato a piedi il corso di 50 torrenti alpini. Descrivendo nel libro Radici liquide il loro stato di salute.
Il reportage fotografico di Pablo Ernesto Piovano, El costo humano de los agrotóxicos, è ora un libro che dà voce a tutte le persone colpite dai pesticidi omaggiandone la forza, e la vita.
È quanto sostiene la professoressa di filosofia Lisa Kemmerer, autrice del libro Mangiare la terra. Etica ambientale e scelte alimentari.
Nella bibliografia sono centinaia i titoli dove l’albero è protagonista. Qui una piccolissima selezione, dal romanzo al manuale.
A Oslo sta crescendo Future library, una foresta che diventerà una piccolissima biblioteca nel 2114. O forse no.
Dal 29 agosto al 6 settembre torna Parolario, lo storico appuntamento comasco di fine estate con la cultura, i libri e la lettura. Quella di quest’anno è la quattordicesima edizione
Dove si vedono gli effetti diretti dei cambiamenti climatici e del “business as usual”? A tavola. Il presidente dell’Earth Policy Institute torna con un nuova analisi: lucida, coinvolgente, netta, che spinge ad agire, a cambiare rotta.
Nutrirsi oggi è una sfida non solo per noi, ma anche per il pianeta. Le nostre scelte alimentari hanno inevitabilmente una ricaduta sull’ambiente.