Casa di Langa è una struttura immersa nella natura, tra i noccioleti e i vigneti delle colline di Cerretto Langhe, nell’Alta Langa in Piemonte. Si tratta di una realtà caratterizzata dalla forte volontà di inserirsi nel contesto naturale senza interferire con l’ambiente circostante: dalle architetture agli spazi coltivati, tutto è progettato per essere in totale
Questo ragazzo salva gli alberi con vecchi cellulari riciclati
È possibile usare la tecnologia di tutti i giorni per fermare il taglio illegale degli alberi? La risposta potrebbe arrivare con Rainforest Connection.
Riciclo di materiali e protezione delle foreste dal taglio illegale allo stesso tempo. È un piccolo colpo di genio l’idea di Topher White, fondatore di Rainforest Connection, il primo sistema per monitorare in tempo reale le foreste e scovare l’abbattimento illegale degli alberi.

Il sistema funziona grazie a vecchi cellulari recuperati che, collegati in serie, sfruttano il microfono per monitorare se nelle vicinanze c’è una motosega in funzione senza permesso e trasmettere la posizione in tempo reale ai ranger o a chiunque sia collegato al sistema in quel momento. In questo modo gli agenti responsabili possono arrivare sul posto in tempo per interrompere l’abbattimento.
“Perché usare i vecchi e riciclati smartphone a guardia della foresta pluviale?”, si legge sul sito ufficiale del progetto. “Perché potrebbe essere il modo più semplice e meno costoso per farlo. Gli smartphone sono senza dubbio i computer più efficienti e avanzati disponibile oggi sul mercato, e ogni anno, più di 150 milioni di telefoni vengono buttati solo negli Stati Uniti. Rainforest Connection può prendere questa ‘spazzatura’ e usarla immediatamente”.
Una tecnologia a basso costo e utilissima per comunicare in luoghi difficilmente accessibili. Un monitoraggio costante in grado di funzionare globalmente e in tutte le foreste oggi minacciate. Per questo i primi prototipi e test sono stati effettuati in Indonesia, provvedendo ad applicare dei pannelli solari per fornire l’energia necessaria al funzionamento del dispositivo.
“Rainforest Connection funziona, e l’abbiamo provato sul campo a Sumatra, contro le operazioni di taglio illegale. Ora abbiamo bisogno di espanderci per applicare i nostri dispositivi nelle tre aree maggiormente minacciate di deforestazione, ovvero Indonesia, Amazzonia e Africa”, spiega la startup dalle pagine del sito ufficiale.
È possibile partecipare al progetto facendo una donazione su Paypal, o addirittura spedendo loro il vecchio smartphone. “Noi lo resetteremo, lo aggiorneremo o lo manderemo nella giungla per la sua seconda vita di guardiano della foresta”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Aiuto psicologico, sex toys sostenibili, supporto per patologie croniche: se ne occupano le startup che vi presentiamo per la giornata del benessere sessuale.

Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.

Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.

Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.

Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.

Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.

Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.

Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.