
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
In questa ricetta il gusto raffinato dei ravioli di zucca viene esaltato dalle erbe aromatiche. Pronti a usare il mattarello?
In una piccola ciotola sbattete le uova, il sale e l’olio d’oliva; in una grande ciotola versare la farina a fontana e aggiungere al suo interno le uova. Mescolare con una forchetta o con le mani per amalgamare tutto insieme fino a quando il composto di uova viene assorbito e la pasta forma una palla appiccicosa. Infarinare le mani e dividere l’impasto in tre pezzi separati. Impastare ogni pezzo in modo da ottenere una palla liscia. Avvolgere gli impasti nella pellicola per alimenti e mettere in frigo per qualche ora. Nel frattempo speziare la purea di zucca con la cannella e la noce moscata. Stendere la palla di pasta e tagliarla a forma di quadrotti o nella forma preferita. Prima di aggiungere il ripieno, stenderli bene. A questo punto versare il composto di zucca e posizionarci sopra un altro quadrotto di pasta. Chiudere i bordi di ogni raviolo premendo con i rebbi della forchetta.
Una volta che i ravioli sono pronti metterli in una pentola di acqua bollente salata e cuocere per pochi minuti, facendo attenzione di scolarli al dente servendosi di una schiumarola. Eliminare bene l’acqua. Scaldare l’olio extravergine (o a piacere, il burro) in una pentola, aggiungendo il rosmarino e il timo. Far insaporire senza bruciare. Versare il condimento sopra i ravioli quando saranno cotti. Servire aggiungendo un po’ di parmigiano reggiano nel piatto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Il fucsia vivace illumina la tavola d’inverno. La vellutata di cavolo cappuccio viola è una ricetta leggera ma gustosa e con una nota croccante.
Un polpettone invitante e saporito ma senza traccia di carne, è la ricetta del polpettone di lenticchie rosse che nasconde un cuore filante.
Un’insalata russa che nobilita le verdure dell’orto invernale. Una ricetta semplice e leggera, completamente vegetale, un antipasto perfetto per le feste.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.