
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
Le interviste ai protagonisti dell’edizione 2016 dell’Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile: Renato Mannheimer, Eumetra Monterosa.
Renato Mannheimer dell’istituto di ricerca Eumetra Monterosa, è rimasto davvero colpito dall’incremento della sensibilità degli italiani verso la sostenibilità. Secondo il famoso sociologo stiamo vivendo una vera rivoluzione che cambierà per sempre il nostro modo di vivere. In questo momento “il motore culturale più potente della società è la sostenibilità”.
La presentazione dell’edizione 2016 dell’Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile, a cura di LifeGate e dell’istituto Eumetra Monterosa, si è tenuta il 31 marzo 2016 a Milano. Per scoprire tutti i dati, basta compilare il form seguente:
Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
L’energia è il tema più sentito dagli italiani quando si parla di sostenibilità. I dati del terzo Osservatorio nazionale sugli stili di vita sostenibile godono della “coda lunga” di Expo Milano 2015.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.