
La ricetta delle cotolette di finocchi con scamorza inganna l’occhio ma non il palato! Croccanti e saporite, sono un perfetto secondo vegetariano.
La ricetta delle friselle con crema di avocado è un gioco di contrasti di sapori e consistenze, dato dalla crema e dal pane, dalle uova e dalle erbe aromatiche.
Le friselle con crema di avocado sono un abbraccio di dolcezza, profumi e morbidezza sul sostegno sicuro, ma “intenerito”, del pane.
2/3 friselle integrali
1 avocado coltivato in Italia (2 se piccoli)
2 uova
1 cucchiaio di yogurt di soia naturale
1 spicchio d’aglio
erbe aromatiche a piacere (timo, maggiorana, rosmarino)
1/2 limone non trattato
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Per preparare le friselle con crema di avocado, per prima cosa, cuocere le uova alla coque, ovvero per circa quattro minuti in acqua bollente; quindi scolarle, raffreddarle e tenerle da parte. Tagliare a metà l’avocado (o gli avocado) ed eliminare il nocciolo centrale. Aiutandosi con un cucchiaino, togliere la polpa interna, metterla nel bicchiere del mixer e irrorarla con il succo di metà limone. Salare, pepare leggermente e unire un cucchiaio di yogurt naturale, possibilmente di soia (più delicato di gusto). Aggiungere anche parte delle erbe aromatiche, quindi frullare il tutto con il mixer ad immersione fino ad ottenere una crema morbida ed omogenea.
Strofinare le friselle con l’aglio pelato e privato dell’anima interna, poi bagnarle delicatamente e velocemente sotto il getto dell’acqua, lasciare scolare e assorbire un poco l’acqua. Nel frattempo, sgusciare molto delicatamente le uova alla coque, per evitare di romperle. Distribuire la crema di avocado su ciascuna frisella e al centro mettervi un uovo alla coque che romperete leggermente per poterlo condire con sale e pepe. Cospargere le friselle farcite con le erbe aromatiche rimaste, un filo di olio evo e servire subito.
La ricetta delle cotolette di finocchi con scamorza inganna l’occhio ma non il palato! Croccanti e saporite, sono un perfetto secondo vegetariano.
Veloce e semplice da realizzare, la ricetta degli gnocchi di ricotta al tartufo è un primo piatto perfetto per un’occasione speciale.
Un classico invernale in versione vegetariana. La ricetta degli involtini di verza senza carne saprà scaldare il cuore con delicatezza.
A metà tra dolce al cucchiaio e gelatina morbida, i geli di tè verde prendono spunto dalla tradizione dolciaria siciliana per esaltare il matcha, ingrediente asiatico straricco di antiossidanti.
Due antipasti, un piatto unico, un’insalata che non può mai mancare e un dessert super goloso. Ecco le nostre proposte per un menù di Natale gustoso e sostenibile.
Una ricetta, quella degli involtini di carote ripieni, che con il suo gusto eclettico saprà affascinare anche i palati più esigenti.
La leggerezza e la freschezza del sedano con il vivace gorgonzola piccante: un contrasto tutto da provare con la ricetta della vellutata di sedano e gorgonzola.
La ricetta perfetta per i grandi freddi. Un intingolo di funghi profumati dalla salvia e insaporiti dalla ricotta salata, da versare su una sana e gustosa polenta integrale. Da provare!
Ortaggio che cresce con il freddo, il cardo sa impreziosire con il suo gusto anche la ricetta più semplice, rendendola un piatto unico.