
Le polpette di salmone norvegese e tofu, sfiziose e gustose, sono un finger food ideale per un pranzo tra amici, ma anche da gustare al pranzo di lavoro.
La ricetta delle friselle con crema di avocado è un gioco di contrasti di sapori e consistenze, dato dalla crema e dal pane, dalle uova e dalle erbe aromatiche.
Le friselle con crema di avocado sono un abbraccio di dolcezza, profumi e morbidezza sul sostegno sicuro, ma “intenerito”, del pane.
2/3 friselle integrali
1 avocado coltivato in Italia (2 se piccoli)
2 uova
1 cucchiaio di yogurt di soia naturale
1 spicchio d’aglio
erbe aromatiche a piacere (timo, maggiorana, rosmarino)
1/2 limone non trattato
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Per preparare le friselle con crema di avocado, per prima cosa, cuocere le uova alla coque, ovvero per circa quattro minuti in acqua bollente; quindi scolarle, raffreddarle e tenerle da parte. Tagliare a metà l’avocado (o gli avocado) ed eliminare il nocciolo centrale. Aiutandosi con un cucchiaino, togliere la polpa interna, metterla nel bicchiere del mixer e irrorarla con il succo di metà limone. Salare, pepare leggermente e unire un cucchiaio di yogurt naturale, possibilmente di soia (più delicato di gusto). Aggiungere anche parte delle erbe aromatiche, quindi frullare il tutto con il mixer ad immersione fino ad ottenere una crema morbida ed omogenea.
Strofinare le friselle con l’aglio pelato e privato dell’anima interna, poi bagnarle delicatamente e velocemente sotto il getto dell’acqua, lasciare scolare e assorbire un poco l’acqua. Nel frattempo, sgusciare molto delicatamente le uova alla coque, per evitare di romperle. Distribuire la crema di avocado su ciascuna frisella e al centro mettervi un uovo alla coque che romperete leggermente per poterlo condire con sale e pepe. Cospargere le friselle farcite con le erbe aromatiche rimaste, un filo di olio evo e servire subito.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le polpette di salmone norvegese e tofu, sfiziose e gustose, sono un finger food ideale per un pranzo tra amici, ma anche da gustare al pranzo di lavoro.
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Il fucsia vivace illumina la tavola d’inverno. La vellutata di cavolo cappuccio viola è una ricetta leggera ma gustosa e con una nota croccante.
Un polpettone invitante e saporito ma senza traccia di carne, è la ricetta del polpettone di lenticchie rosse che nasconde un cuore filante.
Un’insalata russa che nobilita le verdure dell’orto invernale. Una ricetta semplice e leggera, completamente vegetale, un antipasto perfetto per le feste.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.