
Negli Stati Uniti alcuni scienziati hanno individuato dieci pesticidi con effetti dannosi sui neuroni dopaminergici collegati allo sviluppo del Parkinson.
L’avocado è un frutto tropicale buonissimo, anche per le caratteristiche, le proprietà e per i benefici per la salute. Ecco 5 ricette gustose da provare.
L’avocado è un frutto tropicale benefico, nutriente e dalle mille proprietà. Fa parte della famiglia delle lauracee ed è originario delle montagne del Messico, ma anche del Guatemala, fino ad arrivare alle coste dell’oceano Pacifico, nell’America centrale. Ha una polpa giallognola ricoperta da una buccia rugosa di colore verde scuro.
La sua particolarità è di essere un frutto grasso, ma in chiave positiva. Il riferimento, infatti, è ai grassi monoinsaturi che sono particolarmente benefici perché proteggono il cuore, aumentano la fertilità, abbassano il livello di colesterolo LDL “cattivo” e riducono l’infiammazione generale. 100 grammi di avocado sono in grado di sviluppare 160 calorie ricche di fibre e vitamine del gruppo B, vitamine C, E e K, potassio. Ma anche omega 3 e magnesio che contrastano l’invecchiamento cellulare.
Anche le foglie costituiscono un ottimo antinfiammatorio naturale: se riscaldate ed applicate localmente leniscono le conseguenze delle contusioni. L’infuso di semi e corteccia, invece, ha proprietà astringenti, mentre la polpa del frutto viene utilizzata per combattere cistiti e uretriti.
Il suo avvento in Europa risale ai tempi del colonialismo spagnolo nelle Americhe. Da allora l’appetito occidentale per l’avocado è cresciuto esponenzialmente, mettendo a rischio le stesse foreste dove crescono questi frutti. Il principale paese al mondo che esporta avocado è il Messico. Si stima che dal 2001 al 2010 siano stati quasi 700 gli ettari di foresta persi ogni anno, secondo il rapporto del Tapia Vargas’s institute (2012).
In ogni caso, l’avocado rimane uno dei cibi più di moda e più apprezzati degli ultimi anni e i modi in cui viene preparato sono ormai tantissimi. Qui segnaliamo alcune ricette per gustarlo al meglio.
Questo è il modo classico in cui può essere preparato l’avocado. Il guacamole è la salsa messicana più famosa. Ricco di grassi buoni e di sostanze antiossidanti è un antipasto perfetto da servire con tantissime verdure colorate.
L’omelette francese, a differenza della nostra frittata, si cuoce solo da un lato e si ripiega su se stessa. L’abbiamo preparata con funghi, formaggio di capra e avocado maturo. C’est super!
L’insalata di broccoli e avocado è ricca di principi attivi antiossidanti e antitumorali. Al posto del broccolo si può usare anche un piccolo cavolfiore.
Le uova ripiene con avocado ed erba cipollina sono uno sfizioso antipasto da preparare per le feste di Natale.
Un brodo vegetale ricchissimo di grassi “buoni” e di sostanze antiossidanti e cardioprotettive. Ecco come si prepara il consommè all’avocado.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Negli Stati Uniti alcuni scienziati hanno individuato dieci pesticidi con effetti dannosi sui neuroni dopaminergici collegati allo sviluppo del Parkinson.
Da secoli, il frutto dell’ume viene coltivato a Minabe e Tanabe in armonia con i boschi cedui e gli insetti impollinatori: un metodo riconosciuto dalla Fao.
Secondo uno studio statunitense, il consumo di alcuni cibi specifici ridurrebbe il rischio di mortalità, grazie al contenuto di flavonoidi.
L’undicesima edizione di Slow Fish si terrà a Genova dall’1 al 4 giugno e avrà come tema il “coast to coast”, inteso come interconnessione tra mari e vita terrestre.
La Fao ha pubblicato un rapporto sul contributo nutrizionale di carne, uova e latte, concludendo che si tratta di alimenti che partecipano a una dieta sana ed equilibrata.
Simile allo zucchero in aspetto e gusto, l’eritritolo è un dolcificante a quasi zero calorie, ma secondo uno studio è associato al rischio di eventi cardiovascolari.
Sale al 2,1 per cento il tasso complessivo di sforamento dei limiti dei residui di pesticidi negli alimenti. Il rapporto dell’Efsa.
Insegnante e produttore di olio siciliano, Nicola Clemenza da anni porta avanti una battaglia per la legalità dopo l’attentato mafioso che lo ha colpito.
A dirlo è uno studio cinese secondo cui il consumo frequente di cibi fritti aumenterebbe del 12 per cento il rischio di ansia e del 7 per cento il rischio di depressione.