
Il maggior spreco alimentare avviene in casa e il problema non riguarda solo i paesi sviluppati. Cosa rivela il nuovo rapporto delle Nazioni Unite.
L’avocado è un frutto tropicale buonissimo, anche per le caratteristiche, le proprietà e per i benefici per la salute. Ecco 5 ricette gustose da provare.
L’avocado è un frutto tropicale benefico, nutriente e dalle mille proprietà. Fa parte della famiglia delle lauracee ed è originario delle montagne del Messico, ma anche del Guatemala, fino ad arrivare alle coste dell’oceano Pacifico, nell’America centrale. Ha una polpa giallognola ricoperta da una buccia rugosa di colore verde scuro.
La sua particolarità è di essere un frutto grasso, ma in chiave positiva. Il riferimento, infatti, è ai grassi monoinsaturi che sono particolarmente benefici perché proteggono il cuore, aumentano la fertilità, abbassano il livello di colesterolo LDL “cattivo” e riducono l’infiammazione generale. 100 grammi di avocado sono in grado di sviluppare 160 calorie ricche di fibre e vitamine del gruppo B, vitamine C, E e K, potassio. Ma anche omega 3 e magnesio che contrastano l’invecchiamento cellulare.
Anche le foglie costituiscono un ottimo antinfiammatorio naturale: se riscaldate ed applicate localmente leniscono le conseguenze delle contusioni. L’infuso di semi e corteccia, invece, ha proprietà astringenti, mentre la polpa del frutto viene utilizzata per combattere cistiti e uretriti.
Il suo avvento in Europa risale ai tempi del colonialismo spagnolo nelle Americhe. Da allora l’appetito occidentale per l’avocado è cresciuto esponenzialmente, mettendo a rischio le stesse foreste dove crescono questi frutti. Il principale paese al mondo che esporta avocado è il Messico. Si stima che dal 2001 al 2010 siano stati quasi 700 gli ettari di foresta persi ogni anno, secondo il rapporto del Tapia Vargas’s institute (2012).
In ogni caso, l’avocado rimane uno dei cibi più di moda e più apprezzati degli ultimi anni e i modi in cui viene preparato sono ormai tantissimi. Qui segnaliamo alcune ricette per gustarlo al meglio.
Questo è il modo classico in cui può essere preparato l’avocado. Il guacamole è la salsa messicana più famosa. Ricco di grassi buoni e di sostanze antiossidanti è un antipasto perfetto da servire con tantissime verdure colorate.
L’omelette francese, a differenza della nostra frittata, si cuoce solo da un lato e si ripiega su se stessa. L’abbiamo preparata con funghi, formaggio di capra e avocado maturo. C’est super!
L’insalata di broccoli e avocado è ricca di principi attivi antiossidanti e antitumorali. Al posto del broccolo si può usare anche un piccolo cavolfiore.
Le uova ripiene con avocado ed erba cipollina sono uno sfizioso antipasto da preparare per le feste di Natale.
Un brodo vegetale ricchissimo di grassi “buoni” e di sostanze antiossidanti e cardioprotettive. Ecco come si prepara il consommè all’avocado.
Il maggior spreco alimentare avviene in casa e il problema non riguarda solo i paesi sviluppati. Cosa rivela il nuovo rapporto delle Nazioni Unite.
Effetto pandemia sugli acquisti del cibo bio in Italia: i dati Nielsen e AssoBio relativi al 2020 registrano un +150 per cento per la vendita online.
Dal 2015, l’associazione Foodinsider monitora le mense scolastiche nazionali per stilare una classifica delle più sostenibili e fare da stimolo a un miglioramento della qualità e salubrità dei menu.
La ricetta della crema di cavolfiore viola solletica il palato con il contrasto dei gusti: la sapidità del formaggio e la delicatezza del cavolfiore.
Dall’incontro di tre giovani donne in una famosa cucina stellata, nasce un bistrot vegetariano che punta alla sostenibilità anche nel delivery, con una insolita schiscetta.
Uno studio americano ha dimostrato come l’Egcg, un antiossidante del tè verde già conosciuto per i suoi effetti benefici, riesca anche ad aumentare i livelli di p53, proteina antitumorale.
Lanciata una raccolta fondi per far crescere Biorfarm, il social marketplace che mette in contatto diretto piccoli agricoltori biologici e consumatori attenti alla sostenibilità.
Due progetti collegati a Biorfarm dimostrano come si possa coniugare l’agricoltura con aspetti sociali e di socialità e come il metodo bio giochi un ruolo imprescindibile in questo.
Uno dei dolci emblema di golosità impreziosito, in questa ricetta, dai pistacchi e dalla nocciole. Un salame di cioccolato ancora più unico e gustoso.