
Fritte, al forno o in padella, le polpette di peperoni, ceci e prezzemolo custodiscono l’essenza del sole estivo per offrirla in un sol boccone.
Una ricetta sfiziosa che si presta ad essere un ricco antipasto ma anche un secondo. Cocotte alla provenzale, esplosione di sapori.
Per stuzzicarvi il palato abbiamo preso spunto dalla tradizione della Provenza, che coniuga i gusti del Mediterraneo ai profumi della garrigue, la macchia mediterranea fatta di ginepro, leccio, ginestra ed erbe selvatiche. Un piccolo scrigno di sapori decisi.
2 uova
200 g circa di asparagina
2 filetti di acciughe sott’olio
1 cipolla rossa di Tropea piccola
1 spicchio d’aglio
qualche rametto di timo fresco
10 g circa di burro (a piacere)
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Mondare e lavare l’asparagina, poi tagliare la parte finale più coriacea. Portare ad ebollizione in una padella abbondante acqua leggermente salata. Preriscaldare il forno a 200°C. Nel frattempo, adagiare l’asparagina nell’acqua bollente e lessarla, evitando di renderla troppo morbida. Pelare e affettare sottilmente la cipolla, poi rosolarla in una padella con un poco di olio. Strofinare l’interno di ciascuna cocotte con lo spicchio d’aglio pelato, quindi ungerlo con l’olio (o con il burro). Scolare l’asparagina ancora al dente e tagliarla in pezzetti, lasciando le punte un po’ più lunghe (circa 5 cm).
Distribuire sul fondo di ciascuna cocotte la cipolla rosolata, poi i pezzetti di asparagina (lasciando le punte per la superficie), un filetto di acciuga spezzettato, quindi rompervi un uovo, condirlo con sale e pepe, aggiungere le punte dell’asparagina e cospargere con delle foglioline di timo. Infornare le cocotte e lasciarle cuocere per circa 15 minuti, controllando comunque che, al momento di sfornare, il bianco delle uova sia rappreso ma il rosso non troppo cotto. Sfornare dunque le cocotte provenzale e servire accompagnate con del pane carasau che aiuterà a fare da “scarpetta”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Fritte, al forno o in padella, le polpette di peperoni, ceci e prezzemolo custodiscono l’essenza del sole estivo per offrirla in un sol boccone.
Fresca, anzi freschissima! La crema fredda di cetrioli e gamberi speziati è facile, veloce e richiede solo 5 minuti di fornello.
Estate, la stagione dei pomodori. Approfitta della loro generosità con questa ricetta semplice e dal delizioso sentore mediterraneo.
Golosa, vegetariana e profumata, la ricetta di questi spaghetti ti stupirà per la semplicità con cui sa conquistare anche i palati più esigenti.
Perfetto finger food per una cena estiva, la ricetta dei ravanelli farciti è fresca e sfiziosa e valorizza ingredienti spesso poco considerati.
Per onorare la natura, il giardino e l’orto ecco una ricetta facile, insolita e attenta allo spreco: la bruschetta di carasau condita con tre pesti gustosissimi.
Tonde o schiacciate, saporite o delicate, le polpette ingolosiscono anche i palati più esigenti. E quelle vegetariane sono davvero sfiziose, da provare!
Doppio crumble o frolla? La ricetta della sbriciolata alle ciliegie in realtà è una doppia frolla sbriciolata ripiene di ciliegie. Che altro dire?
Preparazione tradizionalmente dolce, la ricetta del crumble salato con asparagina, ricotta salata e mandorle si trasforma in un ricco contorno, bilanciato come un piatto unico.