
Il 27 settembre, 32 stati dovranno rispondere alla Corte di Strasburgo delle loro azioni sul clima. La sentenza potrebbe rappresentare una svolta legale.
Le ondate di caldo sono e saranno sempre di più, soprattutto in Europa. Lo prospettano diversi studi scientifici, sottolineando la responsabilità umana.
Il Regno Unito che, per la prima volta nella sua storia, registra temperature che sfondano il tetto dei 40 gradi centigradi. La California che va a fuoco, dopo tre anni di siccità ininterrotta e col termometro che segna 38 gradi centigradi nelle grandi città. Vaste aree dell’Europa, dalla Spagna all’Italia, flagellate da temperature torride e da decine di incendi. L’estate del 2022 ha già infranto parecchi record, per le lunghe e persistenti ondate di caldo. E siamo solo all’inizio, perché nei prossimi anni sono destinate ad aumentare ancora del 30 per cento. Tutto questo per colpa delle attività umane. È quanto emerge da diversi studi scientifici.
Un team di ricercatori cinesi, per esempio, ha ricostruito quanto i modelli di circolazione atmosferica e le emissioni di CO2 di origine antropica abbiano inciso sulle temperature estreme che hanno colpito il nord America nel 2021. I risultati, pubblicati nella rivista Advances in atmospheric sciences, possono essere estesi anche ad altre ondate di caldo verificatesi in diverse zone del pianeta, Regno Unito compreso. E dimostrano che i gas serra sono stati la ragione primaria per l’aumento delle temperature avvenuto in passato, e continueranno a esserlo in futuro. Questo perché la cupola di calore, generatasi per la particolare conformazione di diverse masse di aria, è stata aggravata dal riscaldamento globale. Le simulazioni prospettano un incremento delle ondate di caldo estremo di oltre il 30 per cento nei prossimi anni.
L’Europa rischia di essere particolarmente esposta, si legge in una pubblicazione su Nature. Questo è dovuto al fatto che l’aumento della temperatura media abbia intensificato la cosiddetta corrente a getto, cioè la corrente aerea che soffia da ovest a est sull’oceano Atlantico: è chiamata jet stream, perché è stata scoperta dai piloti militari che volavano ad alta quota durante la seconda guerra mondiale e tuttora influisce fortemente sulle rotte dei voli aerei. Sull’Eurasia, nello specifico, le occorrenze della doppia corrente a getto spiegano fino al 35 per cento della variabilità della temperatura. Per questo motivo l’Europa può essere identificata come un vero e proprio hotspot per le ondate di caldo, il cui trend di crescita è stato da 3 a 4 volte più veloce rispetto a quella registrata alle altre latitudini settentrionali (per esempio negli Stati Uniti) nel corso degli ultimi 42 anni.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 27 settembre, 32 stati dovranno rispondere alla Corte di Strasburgo delle loro azioni sul clima. La sentenza potrebbe rappresentare una svolta legale.
Un accordo permette alle aziende di chiedere la cassa integrazione in caso di caldo estremo. In futuro sarà necessario generalizzare la misura.
L’Iraq affronta un’ondata di caldo impossibile da sopportare. Le Nazioni Unite: un allarme per il mondo intero.
Secondo un studio del World weather attribution, le ondate di calore di luglio in Europa sarebbero impossibili senza l’effetto dei cambiamenti climatici.
L’Africa sta lottando contro le ondate di calore, ma molti paesi del continente non dispongono delle risorse economiche per mettere in sicurezza la popolazione.
Temperature superiori ai 44 gradi centigradi sono state registrate in numerose località di varie nazioni dell’Asia meridionale
Dopo il caldo e la siccità dell’inverno, c’è la possibilità che la primavera sia più piovosa. Ne abbiamo parlato con un meteorologo di 3BMeteo.
Lo stress termico e le epidemie sono un pericolo per la salute umana. Mitigare i cambiamenti climatici significa salvare milioni di vite.
Il 2022 ormai alla fine passerà alla storia come l’anno più caldo per l’Italia dal 1800, sia per le temperature massime che per le medie. I dati del Cnr.