
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
Da giugno ad agosto, il servizio YUKÕ with Toyota ha permesso il risparmio di 2 tonnellatte di CO2 grazie ai noleggi in mobilità condivisa di vetture dotate di tecnologie Full Hybrid Electric.
Sono passati tre mesi dal lancio a Venezia di YUKÕ, il car sharing Full Hybrid Electric di Toyota, e ora sono stati annunciati i primi risultati del servizio. Il più importante riguarda il risparmio di CO2: si tratta di due tonnellate in meno di anidride carbonica immessa nell’aria (rispetto all’utilizzo di vetture tradizionali), grazie ai cittadini veneziani che hanno scelto questo tipo di mobilità condivisa e sostenibile, per tutelare la loro città e la loro salute, migliorando la qualità dell’aria.
Dall’inaugurazione a giugno di “YUKÕ with Toyota” fino allo scorso agosto, si contavano 1.760 iscritti al servizio, 1.230 noleggi effettuati della durata complessiva di 3.077 ore, di cui la metà in modalità elettrica, e 41.668 km percorsi. E si prevedono numeri in costante crescita, anche perché fino al 30 settembre è possibile iscriversi alla piattaforma di YUKÕ (disponibile su pc, mobile e applicazione) gratuitamente e noleggiare una delle auto con tutti i vantaggi del car sharing ecologico: con YUKÕ, infatti, si può circolare liberamente nella zona Ztl e nelle corsie preferenziali, oltre che usufruire del parcheggio gratuito sulle strisce blu.
YUKÕ dispone di un parco di 50 vetture tra Yaris Hybrid e Prius Plug-In Hybrid, oltre a un Toyota Proace Verso, con allestimento specifico per garantire l’utilizzo del servizio anche alle persone con mobilità ridotta. Due le possibilità per usufruire del car sharing: con YUKÕ One, la tipologia “station based”, è possibile prelevare la vettura in uno dei parcheggi abilitati e, una volta terminato il noleggio, rilasciarla nello stesso parcheggio o in altri abilitati al rilascio. Invece, Con YUKÕ Way, la tipologia “free floating”, è possibile prelevare l’auto abilitata a questo servizio e rilasciarla in un punto qualsiasi all’interno delle aree indicate sul sito web.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
Nella città lagunare dal 1° giugno Toyota ha messo a disposizione 50 vetture in car sharing tra Yaris Full Hybrid e Prius Plug-In Hybrid, oltre a Toyota Proace Verso con allestimento specifico per le persone con mobilità ridotta.
La città di Venezia ha firmato un protocollo d’intesa con Toyota per avviare la sperimentazione di un car sharing ibrido e introdurre alcune unità di Toyota Mirai, la berlina a idrogeno.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Il governo Macron ha annunciato un piano per sovvenzionare dei leasing per le auto elettriche alle famiglie a basso reddito.
Costruire auto elettriche più piccole e leggere avrebbe impatti positivi su ambiente e sicurezza. E invece… Cosa sta succedendo negli Usa, dove il “gigantismo” dilaga.
Le batterie litio-aria rappresentano una possibile soluzione per una mobilità elettrica più sostenibile. Un recente studio apre nuovi scenari di sviluppo.