
L’Italia è stata protagonista nella dichiarazione su agroalimentare e clima, la Emirates declaration. Sulla convergenza tra questi due temi vuole costruire anche l’agenda del G7.
Negli scorsi giorni si è parlato di un possibile ritiro del ddl sul cibo sintetico da parte del governo, ma il ministro Lollobrigida ha smentito.
Il governo italiano sta facendo dietrofront sul disegno di legge sul cosiddetto cibo sintetico? Secondo alcune indiscrezioni, il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida sarebbe pronto a ritirare il progetto legislativo che impone il divieto di produrre e commercializzare cibi prodotti in laboratorio, in primis la carne coltivata, nel nostro Paese. Questa scelta sarebbe motivata dal timore di una bocciatura del ddl da parte dell’Unione europea.
La notizia è scaturita dal ritiro da parte dell’Italia della notifica Tris per questo disegno di legge: si tratta di una procedura attraverso cui gli Stati membri devono notificare alla Commissione europea i progetti legislativi relativi a prodotti, che vengono poi analizzati alla luce della legislazione dell’Unione europea. La legge comunitaria potrebbe bocciare il ddl per un motivo principale: nel momento in cui l’Efsa, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, desse il via libera al cibo sintetico – al momento non autorizzato all’interno dell’Ue – il provvedimento italiano non potrebbe vietarne la commercializzazione secondo il principio della libera circolazione delle merci tra gli Stati membri.
Dal canto suo, sui social, il ministro Lollobrigida ha smentito di voler ritirare il ddl su cui a breve sarà chiamata a discutere la Camera. Lollobrigida ha dichiarato, inoltre, che il ritiro della notifica Tris è solo una questione formale che è stata effettuata altre volte. “Non solo non ritiro il ddl – ha concluso il ministro – ma sono più convinto che mai di dover dar corso alle indicazioni dei Comuni, delle Regioni (tutte) e dei milioni di cittadini Italiani che ci hanno chiesto esplicitamente di proteggere la nostra salute e la nostra economia. Su questa battaglia di civiltà, come su tutti gli impegni assunti dal Governo, andiamo avanti. Senza alcun passo indietro”.
Il ddl sul cibo sintetico era stato presentato nel Consiglio dei ministri lo scorso 28 marzo dallo stesso Lollobrigida come “il primo provvedimento di questa natura a livello internazionale volto a tutelare la salute, la nostra produzione, il nostro ambiente e un modo di vivere che connette la produzione del cibo nel rapporto tra uomo, lavoro, territorio e allevamento”. La notizia aveva fatto il giro del mondo e riacceso il dibattito sulla carne coltivata, tra chi la considera “parte della soluzione” e chi una “falsa soluzione”. A luglio il ddl aveva ricevuto una prima approvazione dal Senato; ora, l’indiscrezione su una possibile marcia indietro, anche se smentita, fa sperare le associazioni animaliste e i sostenitori della causa.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Italia è stata protagonista nella dichiarazione su agroalimentare e clima, la Emirates declaration. Sulla convergenza tra questi due temi vuole costruire anche l’agenda del G7.
Le polpette di salmone norvegese e tofu, sfiziose e gustose, sono un finger food ideale per un pranzo tra amici, ma anche da gustare al pranzo di lavoro.
Gli europarlamentari hanno votato contro il regolamento proposto dalla Commissione europea per il dimezzamento dell’uso dei pesticidi entro il 2030.
All’interno del carcere minorile di Casal del Marmo a Roma, il Pastificio Futuro offre una concreta prospettiva di riscatto ai ragazzi reclusi.
Dopo l’approvazione del Senato, anche la Camera ha dato il via libera alle legge che vieta la produzione e la commercializzazione in Italia di carne coltivata e altro cibo sintetico.
Lo studio P(f)asta di Greenpeace evidenzia come i Pfas passino dall’acqua contaminata al cibo attraverso la cottura. La bollitura non distrugge questi composti pericolosi, prossimi al divieto mondiale.
Alcune associazioni hanno inviato una lettera al governo italiano, chiedendo di non votare a favore di una nuova autorizzazione per il glifosato.
La nostra intervista alla giornalista Giulia Innocenzi dopo la sua ultima inchiesta sugli allevamenti intensivi andata in onda a Report.
Secondo i risultati di un’iniziativa svolta in alcune mense statunitensi, le etichette climatiche sui menù aumentano la domanda degli studenti per ricette a basso impatto.